Home Generale Da Assisi parte la Rete delle scuole di pace

Da Assisi parte la Rete delle scuole di pace

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

È nata ad Assisi la “Rete delle scuole di pace”: si tratta di “un grande laboratorio della cultura della pace, un laboratorio di futuro”, che ha tra gli artefici Flavio Lotti, coordinatore della Rete della Marcia Perugia-Assisi.

La presentazione dell’iniziativa è stata la prima delle due giornate del Meeting nazionale delle scuole e degli enti locali per la pace, la fraternità e il dialogo “Sui passi di Francesco”, in corso nella cittadina umbra del patrono d’Italia S. Francesco. Circa 3.000, tra studenti e insegnanti di 54 scuole italiane, provenienti da 48 città e 15 regioni, hanno riempito la piazza sotto la Basilica di San Francesco su cui è stato allestito un palco con quattro lettere giganti con la scritta “pace” e bandiere arcobaleno.

Come annunciato, con gli studenti, c’erano amministratori locali, giornalisti, studiosi, esponenti laici e religiosi del mondo dell’associazionismo, Padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi, ha salutato gli studenti definendo la due giorni cominciata oggi “un’occasione che può segnare il vostro cammino, seguendo i passi di Francesco”.

Alla manifestazione non è voluto mancare il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, che rivolgendosi ai giovani in piazza, ha definito la scuola “la vostra scommessa per la vita”. Il meeting proseguirà con 20 gruppi di lavoro e sette laboratori che coinvolgono, tra gli altri, Susanna Tamaro, Aldo Nove, Marino Sinibaldi (direttore di Rai Radio3), Vincenzo Morgante (direttore nazionale Tgr Rai) e Paola Saluzzi, giornalista Sky.

Il 15 aprile l’intervento per la chiusura sarà quello di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti.

Tutto l’evento è trasmesso in diretta su www.sanfrancesco.org