Categorie: Generale

Da Assisi parte la Rete delle scuole di pace

CobasCobas

È nata ad Assisi la “Rete delle scuole di pace”: si tratta di “un grande laboratorio della cultura della pace, un laboratorio di futuro”, che ha tra gli artefici Flavio Lotti, coordinatore della Rete della Marcia Perugia-Assisi.

La presentazione dell’iniziativa è stata la prima delle due giornate del Meeting nazionale delle scuole e degli enti locali per la pace, la fraternità e il dialogo “Sui passi di Francesco”, in corso nella cittadina umbra del patrono d’Italia S. Francesco. Circa 3.000, tra studenti e insegnanti di 54 scuole italiane, provenienti da 48 città e 15 regioni, hanno riempito la piazza sotto la Basilica di San Francesco su cui è stato allestito un palco con quattro lettere giganti con la scritta “pace” e bandiere arcobaleno.

Come annunciato, con gli studenti, c’erano amministratori locali, giornalisti, studiosi, esponenti laici e religiosi del mondo dell’associazionismo, Padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi, ha salutato gli studenti definendo la due giorni cominciata oggi “un’occasione che può segnare il vostro cammino, seguendo i passi di Francesco”.

Alla manifestazione non è voluto mancare il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, che rivolgendosi ai giovani in piazza, ha definito la scuola “la vostra scommessa per la vita”. Il meeting proseguirà con 20 gruppi di lavoro e sette laboratori che coinvolgono, tra gli altri, Susanna Tamaro, Aldo Nove, Marino Sinibaldi (direttore di Rai Radio3), Vincenzo Morgante (direttore nazionale Tgr Rai) e Paola Saluzzi, giornalista Sky.

Il 15 aprile l’intervento per la chiusura sarà quello di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti.

Tutto l’evento è trasmesso in diretta su www.sanfrancesco.org

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025