Categorie: Attualità

Da chi sarà guidato il Ministero dell’istruzione?

Interessa capire questo, proprio per comprendere quale potrebbe essere l’idea ispiratrice di riforma della scuola di questo ulteriore governo, a cui, come ci piace ricordare, verrà accordata la fiducia da un Parlamento di nominati, sulla base di una legge elettorale incostituzionale. Tra le varie ipotesi che si fanno, c’è quella che vedrebbe il partito democratico lasciare la guida del Miur ad un esponente di Scelta Civica. Tra la sostanziosa rosa di nomi del partito fondato da Mario Monti, che potrebbe ricoprire il ruolo di Ministro dell’istruzione, ci sono personaggi illustri come Irene Tinagli, Pietro Ichino, Andrea Romano, Stefania Giannini.
Se il gioco degli incastri libererà la poltrona del ministero dell’Istruzione per un esponente di Scelta Civica, sarà quasi certamente uno dei personaggi su citati a sedere a viale Trastevere al posto dell’ormai dimissionaria Maria Chiara Carrozza. Se così dovesse essere il termometro dello scontro politico- sindacale tra il nuovo ministro dell’Istruzione e gli stessi sindacati, sarà fortissimo e inevitabile. Perché mai i sindacati osteggerebbero un ministro dell’Istruzione di Scelta Civica?
Non tanto per questioni pregiudiziali, ma piuttosto per l’ostilità, dimostrata in questi ultimi tempi dal partito di Mario Monti nei confronti degli insegnanti e della scuola pubblica. In più di una circostanza gli esponenti di Scelta Civica hanno dichiarato ostilità agli insegnati, come avvenne nel caso del loro leader Monti, alla trasmissione “Che tempo che fa” nel novembre 2012.
In quella occasione Monti affermò: “In alcune sfere del personale della scuola c’è grande conservatorismo e indisponibilità a fare anche due ore in più alla settimana, che avrebbero permesso di aumentare la produttività. Gli studenti fanno bene a manifestare il loro dissenso, ma i corporativismi spesso usano i giovani per perpetuarsi”.
Recentemente anche Ilaria Capua, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, ha dimostrato grande ostilità contro gli insegnanti, sostenendo che “Il corpo docente è profondamente sottoutilizzato. Perché i professori lavorano 18 ore a settimana e hanno un giorno libero: questo oggigiorno non lo può fare nessun lavoratore. Occorre utilizzare gli insegnanti facendoli lavorare qualche ora in più a settimana”.
Cosa dire invece delle memorabili tesi di Pietro Ichino sugli insegnanti, condivise pienamente da Matteo Renzi? Il senatore Pietro Ichino, pieno di originalità e coraggio, porterebbe avanti il modello della flexsecurity applicato anche ai singoli insegnanti per migliorare la qualità dell’insegnamento dove emergono punti di criticità. Tutte queste tesi sono condivise e in alcuni casi suffragate da tutti gli esponenti di Scelta Civica, ma siamo convinti che andranno inevitabilmente a scontrarsi con i temi dei diritti contrattuali e dei bisogni specifici della categoria docente.
Se il nuovo Ministro dell’istruzione partirà con l’idea pregiudiziale, che i docenti delle scuole secondarie lavorano soltanto 18 ore settimanali e sono dei privilegiati, conservatori e una casta corporativa protetta dai sindacati e magari ultra pagati, lo scontro sarà durissimo e il Governo Renzi è destinato a naufragare prima di iniziare.
Lucio Ficara

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025