Categorie: Personale

Da cosa dipenderà la scelta del nuovo presidente dell’Invalsi

CobasCobas

A che punto è il lavoro del Comitato di valutazione delle candidature per la futura presidenza dell’Invalsi? Ricordiamo che in ottemperanza all’art. 11 del decreto legislativo n. 213/2009 il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza per nominare il nuovo Presidente Invalsi, ha dovuto costituire con apposito decreto un comitato di selezione, composto da un massimo di cinque persone, scelte tra esperti della comunità scientifica nazionale ed internazionale ed esperti in alta amministrazione, di cui uno con funzioni di coordinatore. 
Il decreto del Ministro Carrozza che ha istituito questo Comitato di valutazione è il DM 29 novembre 2013, dove sono stati nominati come presidente, Tullio De Mauro, noto linguista e già ministro dell’Istruzione tra il 2000 e il 2001, e come altri componenti Benedetto Vertecchi, pedagogista e già Presidente del CEDE, Clotilde Pontecorvo, psicologa dell’educazione, Cristina Lavinio, docente di didattica delle lingue moderne e Giorgio Israel, matematico e docente alla Sapienza di Roma. 
Il 7 gennaio è scaduto il termine, che lo stesso Comitato di valutazione aveva fissato per la presentazione delle candidature. 
Per adesso tutto tace e probabilmente nulla si saprà fino ai primi giorni di febbraio, data in cui si dovrebbe conoscere l’esito del lavoro di questo importante Comitato. Da cosa dipenderà la scelta che dovrà fare il Comitato, sulla nomina del prossimo presidente dell‘Invalsi? Nell’avviso di candidatura che il Comitato aveva redatto, con appunto scadenza il 7 gennaio, si richiedeva che la domanda fosse corredata di alcuni file come il curriculum vitae ed in particolare anche un elaborato che illustri in un massimo dodicimila battute, le principali linee d’intervento e strategie di sviluppo sulle quali si intenda orientare la funzione di indirizzo, nel caso in cui si assuma la presidenza dell’Invalsi. 
Acquisite queste documentazioni il Comitato sta esaminando le candidature e i requisiti di ammissibilità di ciascun candidato. Per ogni candidatura il Comitato conduce l’istruttoria avvalendosi delle informazioni e dei documenti ricevuti. Al termine dell’istruttoria, che si dovrebbe concludere entro la prima decade di febbraio, il Comitato propone al Ministro una rosa di cinque nominativi per la carica di Presidente, tra i quali il Ministro effettuerà la propria scelta. Ma in che modo sta lavorando il Comitato? 
Quanto peso si sta dando all’elaborato sintetico, allegato alla candidatura, dove il candidato indica le linee d’intervento e d’azione della propria ed eventuale presidenza? Nulla è dato sapere; per adesso tutto tace, così come tacciono le polemiche di chi sollevava dubbi e timori di un cambio di rotta per la futura Invalsi. 
Un silenzio assordante è calato sulla questione della presidenza Invalsi, che presto con la consegna dei 5 nomi al Ministro Carrozza, verrà rotto, con una fragorosa proclamazione del nuovo presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025