Da Don Milani a oggi la scuola italiana è rimasta ferma? Gli studenti: “non ci sentiamo abbracciati, ma respinti”

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Con un gruppo di 8 studenti di diverse scuole superiori di Crema Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, ha provato a riscrivere la Lettera ad una professoressa dei ragazzi di Barbiana di Don Milani. Curiosamente i problemi che i ragazzi di oggi mettono in evidenza sono quasi gli stessi di quelli di più di mezzo secolo fa.

Nel corso dell’intervista, Corlazzoli ha affermato: “Da Don Milani a oggi la scuola italiana è rimasta al palo. Da quello che raccontano i miei giovani, loro non si sentono abbracciati, ma respinti dalla scuola che frequentano. Quali sono le cose che chiedono? Introdurre l’ora di attualità, di diritto e di educazione sessuale, riforma dei cicli, abolire i voti, fare ed essere scuola, perché dicono che la scuola li tiene distanti dalla vita reale”.

Al video l’intervista integrale.