Precari

Da manager a docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi di lavoratori che dopo i 40-50 anni di età abbandonano il loro impiego per diventare insegnanti: alcuni perché vincono un concorso, altri per ingrossare il numero dei precari. Quest’ultimo caso è quello di Fabrizio P., di Trieste che a 63 anni: come abbiamo avuto modo di scrivere, dopo essersi laureato in Agraria, frequentando le lezioni a Udine e a Padova, avere svolto quasi dieci anni di concorsi e supplenze, è finalmente approdato all’assunzione a tempo indeterminato: da qualche giorno, infatti, ha ricevuto ufficialmente i risultati, positivi, dell’ultimo concorso svolto.

Come è arrivato al ruolo

Per anni manager nel settore agroalimentare, riporta l’agenzia Ansa, dal 2015 il neo prof di ruolo ha scelto di cambiare vita e di dedicarsi con passione all’insegnamento. Da allora ha sperato sempre che la scuola potesse diventare un lavoro fisso e stabile.

Nel frattempo, ha insegnato a Rimini nei primi anni, e poi sempre nella zona di Gorizia, sostenendo per due volte il concorso ma con esito negativo.

Quest’anno, infine, dopo tutte le prove affrontate, è arrivato il risultato tanto atteso: quest’anno il docente per completare l’orario di 18 ore settimanali dovrà lavorare su due scuole in provincia di Gorizia. Poi, tra quattro anni lascerà il servizio per andare in pensione. A meno che non gli venga data l’opportunità di rimanere in servizio fino a 70 anni, come dovrebbe essere approvato con la prossima Legge di Bilancio.

Ma il diretto interessato vuole pensare ad oggi: parla di una “conquista straordinaria“, non importa che alla fine della carriera saranno più gli anni in cui ha lavorato da precario che quelli da docente a tempo indeterminato.

“Intanto – dichiara – potrò portare avanti senza pensieri quello che più mi piace e mi appassiona, un traguardo che ho raggiunto dopo molti anni e con tanti sacrifici”.

Non sono casi isolati, soprattutto alle superiori

I casi come quello del prof entrato in ruolo a 63 anni non sono isolati: a causa delle sempre più frequenti crisi aziendali, dovute soprattutto in determinati e riduzioni di commesse che creano esuberi di dipendenti, oppure al venire meno dell’entusiasmo del lavoratore per l’impiego che ricopre, attorno ai 50 anni risulta in decisa crescita la percentuale di chi decide di lasciare il lavoro e di tentare di diventare insegnante.

Il fenomeno è confermato anche dall’età anagrafica media piuttosto alta di partecipanti ai concorsi ordinari, ma anche di coloro che si iscrivono per la prima volta nelle graduatorie d’istituto, soprattuto nelle scuole superiori.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025