“Sulla riduzione della pausa estiva per le scuole il ministro Poletti ha perso una buona occasione per rimanere in silenzio. Sottolineiamo solo due aspetti: parlare di più stretto rapporto tra scuola e mondo del lavoro ha ben poco senso in un Paese nel quale la disoccupazione degli under 25 supera il 41%. Serve il lavoro, appunto, prima. La seconda considerazione è sul periodo di stop: è vero che in Italia è più lungo rispetto a diversi paesi europeI, soprattutto quelli nordici, ma è altrettanto vero che in quelle realtà ci sono maggiori pause nel periodo autunno-inverno”.
Lo affermano i parlamentari del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura.
“Che il Ministro poi faccia l’esempio dei suoi figli che in estate scaricavano cassette, o stigmatizzi il fatto che quando le scuole sono chiuse i giovani se ne andrebbero a spasso per le città, è francamente retorica politica da bar sport. Tra l’altro, i giovani che già oggi in estate lavorano , ad esempio nell’agricoltura, sono molti, per quanto poi tali attività non possano essere ascritte tra quelle di formazione professionale di alto profilo. Certamente il lavoro nobilita ma, per preparare le nuove generazioni alla competizione nel sistema globale, ci vuole ben altro”.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…