Didattica

Da Treviso a Lecce, tutti uniti con Fairtrade Italia per un commercio equo e solidale

Se per caso, navigando nel mare magnum del web, vi capitasse di avvistare il sito della scuola Fabio Besta di Treviso, sappiate che potrete approdare su un istituto con il marchio “Fairtrade”. Che significa? Ce lo spiega il Venerdì di Repubblica che, nel suo ultimo numero, racconta l’esperienza di questo istituto veneto. Tutto ebbe inizio tre anni fa, quando, grazie a un progetto d’Istituto, un gruppo di alunni del Besta scoprì che dietro a ogni invitante tavoletta di cioccolato che vediamo ogni giorno nei negozi e supermercati, si nasconde una filiera del cacao in cui gente senza scrupoli pratica la deforestazione selvaggia, sfrutta i contadini, facendoli lavorare a meno di un dollaro al giorno, approfitta della manodopera infantile. Dopo la prima fase di studio del fenomeno, gli studenti hanno creato una serie di video e di altri materiali illustrativi per spiegare che dietro a ogni pubblicità che ci invita a comprare questo o quel cioccolato, potrebbe esserci tutta una storia fatta di violenze, ingiustizie e soprusi.

Da qui alla collaborazione con Fairtrade Italia – che certifica con il suo marchio etico i prodotti nati da agricoltura e commercio equi e solidali – il passo è stato breve.

Tanto che, nel PTOF 2022-2025 dell’Istituto Superiore Besta di Treviso fa bella mostra un progetto svolto in collaborazione, per l’appunto, con Fairtrade Italia, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti, facendoli riflettere sulle problematiche di sfruttamento lavorativo e violazione dei diritti umani nelle filiere agricole italiane. In partenariato con l’Istituto agrario Egidio Lanoce di Maglie, in provincia di Lecce, gli studenti hanno svolto – nei due territori a nord e a sud del Paese – una ricerca sullo sfruttamento dei lavoratori, per scoprire cosa si nasconde dietro i cibi che portiamo sulla tavola tutti i giorni, come la pasta e la passata di pomodoro.

Il progetto è iniziato a ottobre 2022, parallelamente nei due istituti, con un percorso nelle filiere agricole italiane dove il lavoro irregolare, il caporalato e la malavita organizzata sono le piaghe di sempre. I ragazzi del Besta hanno preparato un video documentario per sensibilizzare i loro coetanei a questo tema. I ragazzi del Lanoce, dal canto loro, hanno cominciato a lavorare sul tema della certificazione etica Fairtrade applicata in via sperimentale alle filiere italiane.

Insomma, come diceva – così pare – Walt Disney, se puoi sognarlo puoi farlo: ecco, dunque, che diventare una Scuola Fairtrade significa entrare a far parte di una rete internazionale, in cui anche i più giovani possono dare il loro importante contributo alla creazione di un futuro migliore.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025