Da Viale Trastevere solo fumo, quando vedremo arrosto?

CobasCobas

Il Ministero di Viale Trastevere da mesi fa annunci a squarciagola che le cose vanno bene, ma in realtà la situazione è veramente drammatica e i docenti la stanno vivendo cara sulla propria pelle mostrando insofferenza, disagio, malumore, nervosismo.

I guai della legge della Buona Scuola con le deleghe, la mobilità con il suo misterioso algoritmo, il mancato ritorno di migliaia di docenti nelle loro terre di origine, la rottura del nido familiare di padri e madri costretti a vivere lontano dai figli ancora piccoli, il diniego del trasferimento, il rebus delle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie sono solo alcune delle punte negative che il Miur ha sciorinato in questi mesi.

E poi il contratto di lavoro che sembra che non voglia essere rinnovato e si fa come la tela di Penelope prendendo sempre tempo o facendo il gioco sporco dello scaricabarile, gioco che la Pubblica Amministrazione conosce a fondo per fottere i malcapitati di turno.

A questo si aggiungono gli annunci propagandistici che i docenti guadagnano poco, che gli stipendi sono da fame e devono necessariamente essere adeguati, che il lavoro dicente è prezioso e deve essere riconosciuto dallo Stato, che bisogna ridare autorevolezza alla classe insegnante per aumentare il loro prestigio di fronte ai genitori e agli alunni. Tutte chiacchiere e le chiacchiere se le porta il vento.

E in questa baraonda che non fa che accrescere la rabbia e il rancore degli insegnanti, il ministro lancia slogan che hanno il chiaro sapore preelettorale quale la favoletta dei 3000 euro al mese, sapendo benissimo che non li potrà mai ottenere perché i cordoni della cinghia del Mef sono molto stretti tanto che l’inquilino di via XX Settembre ha messo sul piatto della bilancia la miserabile somma di 85 euro lordi, somma che offende e emargina sempre più la categoria docenti rendendola ancora più povera nel comparto della Pubblica Amministrazione.

Il Miur cerchi di fare le cose seriamente, avendo a cuore la sorte di migliaia di precari e di molti padri e madri sballottati da Nord a Sud senza pietà per la mobilità frutto di una legge iniqua, scellerata, frettolosa, frutto di un parto cesareo gestito alla carlona. Si pensi alle settecentomila domande di inserimento in terza fascia con la triste storia del modello B, gente che crede nella scuola di poterci inserire. Da Viale Trastevere molto fumo, ma ora il tempo del fumo è scaduto. E’ l’ora di vedere l’arrosto perché Ferragosto è alle porte.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025