I lettori ci scrivono

DaD, bisogna lodare il lavoro dei docenti e non denigrarlo

CobasCobas

Si conclude uno degli anni scolastici più difficili della storia repubblicana caratterizzati da una situazione di emergenza sanitaria del covid 19, che ha letteralmente stravolto le abitudini lavorative e di vita degli italiani.

La scuola ha sospeso dal 5 marzo l’attività didattica in presenza per attivare le modalità a distanza. Una modalità nuova per il mondo della scuola che ha spiazzato i docenti, i quali nonostante le prime difficoltà di organizzazione hanno condotto egregiamente il lavoro quotidiano con gli studenti.

Ci sono state molte critiche, spesso feroci e denigratorie verso il personale insegnante che sulla stampa veniva etichettato come “fannulloni” che stanno a casa e percepiscono lo stipendio, come delle persone incapaci. Insomma se ne sono dette di tutti i colori, ma tutto sommato la classe docente è riuscita a sopravvivere molto bene alla pandemia portando avanti le progettazioni e gli obiettivi che erano stati fissati all’inizio di questo anno scolastico.

Ora gli occhi sono puntati sul rientro a settembre con inizio delle lezioni in presenza. Come torneremo a scuola è difficile prevederlo ora, cioè con mascherine, gel igienizzanti, plexigass, distanziamento sociale tra i docenti e gli studenti. Non si sa. La situazione, tuttavia è molto confusionaria e incerta soprattutto ai vertici del Ministero dell’Istruzione.

Bisogna però affermare a gran voce che la scuola è un’istituzione fondamentale per lo Stato e che il lavoro degli insegnanti è prezioso per la formazione delle future generazioni. È ormai il tempo di lodare l’impegno e il lavoro dei docenti e non di denigrarlo pesantemente.

In più questo lavoro dovrebbe essere valorizzato da un rinnovo del contratto di lavoro che dovrebbe avvenire subito, senza attendere ulteriore tempo.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025