Secondo Ocse Pisa, sul report relativo alla conseguenze della pandemia sul sistema educativo e di istruzione mondiale, la didattica a distanza ha causato in tutto il mondo differenze notevoli tra le scuole.
In Brasile il 68% degli studenti delle scuole avvantaggiate ha avuto accesso a dispositivi digitali sufficientemente potenti, secondo i presidi, rispetto al solo 10% degli studenti delle scuole svantaggiate.
In Spagna, c’era una differenza di 40 punti percentuali (70% contro 30%) nella disponibilità di dispositivi digitali sufficientemente aggiornati tra scuole avvantaggiate e svantaggiate.
La capacità degli insegnanti di utilizzare la tecnologia varia notevolmente. In media nei paesi Ocse, il 65% dei quindicenni è stato iscritto a scuole il cui preside ha riferito che gli insegnanti hanno le competenze tecniche e pedagogiche necessarie per integrare i dispositivi digitali nell’istruzione.
La proporzione varia notevolmente tra le scuole socioeconomiche avvantaggiate e quelle svantaggiate. In Svezia, ad esempio, l’89% degli studenti delle scuole avvantaggiate ha frequentato una scuola del genere, ma solo il 54% degli studenti delle scuole svantaggiate.
In media nei paesi Ocse, circa il 60% degli studenti di 15 anni era iscritto a scuole il cui preside ha riferito che gli insegnanti hanno tempo sufficiente per preparare lezioni integrando dispositivi digitali, che vanno da quasi il 90% degli studenti nelle quattro province cinesi che ha partecipato a Pisa 2018 a poco più del 10% degli studenti in Giappone.
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…