Generale

Dal 12 aprile a Roma il festival dell’educazione alla sostenibilità

Riparte il Festival Educazione alla Sostenibilità, nato nel 2017, con l’obiettivo di aumentare tra i giovani la conoscenza e l’impatto positivo dell’Agenda 2030 nelle nostre vite.

Anche quest’anno più di 2000 studenti saranno coinvolti in progetti didattici sul tema dello sviluppo sostenibile e daranno vita un documento che verrà poi presentato alle istituzioni del nuovo Parlamento Europeo.

Il Festival è organizzato da Earth Day Italia in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile e farà parte degli eventi principali del Villaggio per la Terra 2019, manifestazione che si svolgerà a Villa Borghese dal 25 al 29 aprile”.

Questo appuntamento nasce dalla collaborazione tra Earth Day e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in base al protocollo “Realizzazione di iniziative volte a promuovere le celebrazioni italiane dell’Earth Day” e prevede tre eventi nel corso del mese di aprile. Il primo è riservato agli educatori e si svolgerà alla Link Campus University di Roma. Successivamente, il 26 e il 29 aprile, scolari, istitutori, educatori e studenti converranno al Villaggio per la Terra per condividere progetti orientati alla sostenibilità e ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, organizzando eventi ad hoc, confrontandosi con testimoni autorevoli e coetanei.

Il Festival rappresenta l’occasione per educatori e studenti delle scuole di ogni ordine e grado di dialogare e confrontarsi, e rendersi protagonisti portando alla luce le proprie esperienze formative. Ragazzi e bambini rifletteranno sui temi dell’Agenda, dai principali problemi del nostro tempo (inquinamento, fame, disuguaglianze, guerre, diritti civili negati, crisi economiche, cambiamenti climatici) e delle soluzioni da adottare, promuovendo l’educazione alla sostenibilità ambientale e sociale.

In concreto, le scuole di ogni ordine e grado avranno l’occasione di essere coinvolti attivamente in iniziative dedicate, presentando i loro progetti didattici e partecipando ad approfondimentilaboratorimostreperformance artistiche ecc. Gli studenti delle secondarie di secondo grado sono inoltre invitati a partecipare agli Stati Generali dell’Ambiente Giovani: l’assemblea propositiva lavorerà durante le tre date del Festival a un documento che verrà poi presentato alle istituzioni del nuovo Parlamento Europeo dopo le elezioni continentali del maggio 2019.

Agli scolari delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado è riservata la la quinta edizione del Contest #IoCiTengo, la cui premiazione avverrà al Villaggio per la Terra, per progetti realizzati e legati all’Agenda 2030.

Redazione

Articoli recenti

Studenti e docenti italiani al Parlamento Europeo per discutere di inclusione scolastica

Il Parlamento Europeo di Bruxelles si prepara a ospitare un incontro speciale il 10 aprile…

09/04/2025

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025

Concorso docenti, quesito errato annullato: prova scritta da rifare con una sola domanda, suppletiva il 5 maggio – PDF

Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…

09/04/2025

Vietato allattare alla prof scuola e al serale scoppia la protesta

La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…

09/04/2025