Categorie: Didattica

Dal 1992 al 2010: 4 passaggi storici per gli obiettivi educativi europei

Quali:

1- Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 che contiene due articoli dedicati all’istruzione e alla formazione negli Stati dell’Unione. Infatti, gli articoli 149 e 150 del Trattato “attribuiscono alla Comunità Europea il compito di contribuire allo sviluppo di un’istruzione di qualità incentivando la cooperazione fra gli Stati membri e, se necessario, sostenendo e integrando la loro azione, in particolare per sviluppare la dimensione europea dell’istruzione, favorire la mobilità e promuovere la cooperazione europea fra gli istituti scolastici e universitari”.

2- La cosiddetta Strategia di Lisbona che nel 2000 viene approvata a Lisbona, dai Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea. L’obiettivo espressamente dichiarato è quello “di fare dell’Unione la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010”.

3- Nel 2008, sempre nell’ambito della Strategia di Lisbona, la Commissione Europea ha definito “cinque livelli di riferimento (benchmark) del rendimento medio europeo” che l’Unione avrebbe dovuto raggiungere entro il 2010.

4- Nel 2010 la Commissione Europea ha presentato una nuova strategia – Europa 2020: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – che consentirà all’Unione Europea di raggiungere una crescita intelligente (attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell’innovazione), sostenibile (basata su un’economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva) e inclusiva, volta a promuovere l’occupazione, la coesione sociale e territoriale.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025