Dal 2019/20 in cattedra solo laureati

CobasCobas

Anche al personale che lavora dall’asilo nido alla scuola per l’infanzia sarà richiesta una laurea in scienze dell’educazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per «educatori dei servizi educativi per l’infanzia» oppure una laurea quinquennale in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione di 60 crediti formativi universitari: lo dice l’articolo 4, lettera E del Dlgs  approvato dal governo in attuazione della legge sulla Buona scuola del 2015.

La laurea sarà obbligatoria, a partire dal 2019/2020, per tutto il personale neo assunto, mentre saranno salvaguardati i diritti acquisiti di chi già operava nel settore senza una laurea specifica. 

L’obiettivo è quello di assicurare uguale formazione e istruzione ai bambini durante la loro infanzia e dovrà pure sostenere e coinvolgere la famiglia nel percorso educativo dei figli.

Si parte dai nidi e micronidi, che accolgono i bambini da 3 a 36 mesi di età, che dovranno assicurare oltre alla cura, all’educazione e alla socializzazione dei piccoli, anche il pasto e il riposo e quindi, e poi anche alle sezioni primavera che accolgono i bambini dai due ai tre anni di età.

 

{loadposition carta-docente}

 

Il decreto prevede, poi, l’istituzione di una serie di servizi integrativi tra cui gli spazi gioco, riservati ai piccoli tra i 12 e i 36 mesi che vengono affidati ad uno o piò operatori fino ad un massimo di cinque ore al giorno; i centri per bambini e famiglie, e i servizi educativi in contesto domiciliare, pensati per i piccolissimi dai 3 ai 36 mesi. 

Infine c’è la scuola d’infanzia, rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, che «assume una funzione strategica nel servizio integrato di educazione e di istruzione, operando in continuità con i servizi educativi per l’infanzia e con il primo ciclo di istruzione».

Il decreto attuativo, precisa Il Sole 24 Ore, istituisce anche i poli per l’infanzia, edifici dove confluiscono tutti i servizi di educazione riservati ai piccoli fino a 6 anni e aperti al territorio con spazi e personale specializzato condivisi. I poli, che funzioneranno come veri e propri laboratori, non avranno autonomia scolastica, saranno costituiti dalle regioni con una programmazione ad hoc.

Confermato anche il “buono nido”, un voucher di 150 euro mensili che le aziende, pubbliche e private, potranno dare come sostegno ai propri dipendenti per pagare le rette degli asili nido sia comunali che accreditati. 

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025