Categorie: Personale

Dal 3 gennaio Maestri Cattolici a Roma per XX Congresso

Un appuntamento statutario particolarmente significativo e coinvolgente non solo per la vita associativa, ma anche per la scuola italiana e i suoi professionisti. ”Infatti – afferma il presidente nazionale Giuseppe Desideri – sin dal titolo l’AIMC intende indicare una necessità Salviamo la scuola e nel sottotitolo indica una strategia L’impegno di tutti e una finalità più ampia il futuro del Paese. L’analogia tra il I Congresso nazionale dell’AIMC (1946) sul tema Salviamo il fanciullo – prosegue il presidente – e il XX Congresso dal titolo Salviamo la scuola, attraverso la forza propulsiva del verbo salvare, colloca la ricerca associativa in linea di continuità con i valori di riferimento, per cogliere nuove ragioni di attualità e possibilità. In questo modo, si confermano e si valorizzano il ruolo della scuola nei confronti della comunità sociale e quello dei diversi soggetti coinvolti, che sono chiamati ad assumere una responsabilità condivisa”.
Il XX Congresso nazionale dell’AIMC segna una tappa fondamentale nella vita dell’Associazione che, a quasi settant’anni dall’inizio della propria esperienza (1945), intende confermare il proprio impegno per un rinnovato impegno al servizio delle nuove generazioni, con particolare attenzione alla dimensione educativa e sociale dell’attività degli insegnanti e della scuola”. Per l’occasione, si sono dati appuntamento a Roma presso il Nuovo Hotes Midas in Via Aurelia, oltre trecento docenti e dirigenti, delegati delle circa 250 sezioni territoriali, in cui è articolata la rete associativa, insieme a consiglieri nazionali uscenti, presidenti regionali e provinciali, che rappresentano uno spaccato significativo della scuola del nostro Paese. I lavori congressuali si apriranno venerdì 3 gennaio con la celebrazione eucaristica e la relazione del presidente nazionale uscente Giuseppe Desideri; proseguiranno nella giornata del 4 gennaio con le relazioni sul tema congressuale e si concluderanno domenica 5 gennaio con la proclamazione del nuovo Consiglio nazionale che eleggerà il presidente nazionale e la partecipazione all’Angelus del Papa in Piazza S. Pietro Numerose e qualificate le presenze confermate dal mondo ecclesiale, politico-istituzionale, associativo e sindacale.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024