Dal Miur troppe circolari spesso contraddittorie

CobasCobas

Il Ministero dell’Istruzione, in questi ultimi tempi, ha emanato una miriade di circolari, decreti spesso contraddittori che non fanno assoluta chiarezza sulle questioni da affrontare ma creano soltanto confusione e disorientamento tra gli addetti ai lavori.

Si vuole mettere molta “carne a cuocere”, ma così non si va da nessuna parte.

Molti provvedimenti del Miur non fanno chiarezza su alcuni punti controversi, in quanto sono particolarmente inficiati di burocratese, ossia di quel linguaggio astruso caratteristico della Pubblica Amministrazione che utilizza un gran giro di parole per dire tutto creando alla fine soltanto caos.

I decreti e le circolari devono essere chiari, espliciti, lapalissiani e devono mettere in risalto soprattutto i punti più spinosi e controversi delle questioni da affrontare. In questo modo non assisteremmo a situazioni di continui ricorsi da parte dei ricorrenti che si vedono lesi nei loro diritti.

Questa chiarezza nei documenti ufficiali del dicastero di Viale Trastevere deve essere esplicitata soprattutto quando è rivolta ad una vasta pletora di utenti alle prese con la compilazione delle domande per l’aggiornamento delle graduatorie.

Si spera che questa chiarezza esplicativa si possa ottenere nella presentazione delle domande di aggiornamento delle graduatorie del personale ATA in modo tale da semplificare la vita sia degli aspiranti che delle segreterie scolastiche che dovranno valutare i punteggi da assegnare.

Anche le circolari emanate e dirette alle scuole spesso non sono chiare e si sottopongono ad una vasta gamma di interpretazioni le più disparate possibili.

Se il linguaggio burocratese fosse più semplice si eviterebbero errori madornali e molti aspiranti non sarebbero costretti a rivolgersi alla magistratura amministrativa per vedersi riconosciuti i propri diritti continuamente lesi da codici, codicilli, leggi, leggine, decreti e ciurcolari da intrepretare. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025