Attualità

Dal voto alla valutazione formativa, il nuovo modello va esteso alla scuola secondaria

Con un documento divulgato nei giorni scorsi quattro importanti associazioni professionali dei docenti (AIMC, CIDI, MCE e Proteo Fare Sapere) intervengono sulla questione della valutazione sottolineando il buon esito delle modifiche introdotte nella scuola primaria con l’OM 172 del dicembre 2020.
Secondo le associazioni è però necessario intensificare ulteriormente le attività formative rivolte ai docenti e, soprattutto, “mettere a sistema” i risultati raggiunti in questi due anni sperimentazione del modello di “valutazione formativa”.

Ma c’è di più: le associazioni sono convinte che il voto numerico vada eliminato anche nella secondaria di primo grado non fosse altro per il fatto che negli istituti comprensivi si vive oggi una situazione davvero strana: il PTOF dell’istituzione scolastica è unitario, così come unitaria è la “declinazione” delle indicazioni nazionali, salvo poi avere criteri e interventi diversificati sulla valutazione degli alunni.
Qualcuno si spinge persino oltre sostenendo che il voto andrebbe abolito persino nel biennio della secondaria di secondo grado o comunque per tutto il periodo dell’obbligo scolastico.

Ovviamente sul questa prospettiva non tutti i docenti sono d’accordo e per rendersene conto è sufficiente frequentare social e gruppi di discussione.
L’obiezione principale è che senza lo “stimolo” del voto gli studenti si impegnerebbero di meno ed il loro livello di preparazione diminuirebbe in modo sensibile.
Per la verità tutta la miglior ricerca pedagogica degli ultimi 70 anni dimostra in modo inequivocabile che, con l’impegno e con la motivazione ad apprendere, il voto c’entra molto poco.
Conta invece che lo studente comprenda le proprie difficoltà e i propri punti di forza, elementi che possono stimolare la crescita e l’impegno.


Nella intervista che proponiamo la segretaria nazionale del MCE Anna D’Auria e il presidente del CIDI Beppe Bagni approfondiscono il tema e rispondono anche agli interrogativi che l’abolizione del voto pone.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025