Attualità

Dalla cultura digitale agli scambi europei fra alunni: 7 punti per migliorare la scuola

Come abbiamo scritto in precedenza, il ministro Fioramonti risponderà presto alle numerosissime richieste dei lettori arrivate nel corso dell’iniziativa “Dillo al Ministro“.
Nel frattempo diamo voce alle tante proposte che arrivano ogni giorno nei nostri canali.

In questo articolo proponiamo la riflessione di una docente al trentaquattresimo anno di servizio che elenca 7 punti chiave su cui intervenire nella scuola.

Ho potuto esaminare e vivere diverse realtà geografiche, economiche e sociali e le differenze, è innegabile, esistono.
Proposte ne vorrei avanzare molteplici ma voglio esprimere i desideri con e per gli alunni:

1. Corsi di formazione idonei per i docenti,in particolar modo le nuove tecnologie; esistono ancora oggi docenti che hanno difficoltà ad accendere la LIM e di conseguenza ad usarla.

2. Esami per i docenti per valutare le loro competenze e capacità anche riguardo il loro modo di rapportarsi, spiegare, reggere alla fatica, essere puntuali, entrare in classe,rispettare e farsi rispettare.

3. Offrire agli alunni la possibilità di accedere alle nuove tecnologie in modo gratuito ,perché sappiamo bene che le difficoltà economiche non permettono a tanti alunni di possedere un computer personale

4. Offrire agli alunni possibilità di scambi nazionali ed europei per conoscere altre realtà scolastiche e culturali

5. Permettere lo scambio dei docenti,per un periodo da 3 a 9 mesi, tra scuole italiane ; in questo modo,forse, alcuni docenti ormai “adagiati” nella scuola da decenni,dovrebbero cambiare approccio e modalità se in altre realtà scolastiche

6. Ho partecipato e collaborato alla redazione di libri di testo con la rete Book in progress  ma viste le difficoltà logistiche ,proporrei una rete regionale per la redazione di libri digitali

7. Fornire gli strumenti a docenti per scrivere dispense di approfondimento in materia di UA anche per gli Esami di Stato.

 

Come funziona “Dillo al ministro Fioramonti”

Per far sentire la propria voce la Tecnica della Scuola ha aperto un gruppo Facebook dove esprimere il proprio pensiero(CLICCA QUI PER PARTECIPARE).

Per partecipare alla nostra iniziativa e far sapere le priorità e le vostre idee per la scuola italiana, potete anche scrivere a caroministro@tecnicadellascuola.it.

Le vostre proposte saranno pubblicate anche sul nostro sito.

Redazione

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025