I lettori ci scrivono

Dalle neuroscienze alla neurodidattica

Da decenni, grazie alle scoperte più avanzate delle neuroscienze, abbiamo la conferma del fatto che il cervello umano è plastico, non è cioè interamente dato alla nascita ma sviluppa le connessioni neuronali nel corso del tempo, grazie all’influenza dell’ambiente relazionale e alle esperienze che una persona vive.

Ora qualcuno, facendo una gran confusione, che cosa dice? Che poiché le connessioni neuronali si creano con l’esperienza, allora nella scuola bisogna sostituire tutte le spiegazioni degli insegnanti e l’insegnamento stesso con delle esperienze pratiche (e sempre più legate al digitale, ça va sans dire) da far vivere agli studenti. 
In questo incredibile salto logico, ci si dimentica del fatto che tra le esperienze più importanti per l’essere umano ci sono la relazione, la parola, il linguaggio, il pensiero, l’astrazione, l’imitazione (la scoperta dei neuroni-specchio – per cui veder fare qualcosa può attivare le stesse connessioni che si attivano facendola – in questo senso è illuminante), gli scambi affettivi e cognitivi… Insomma, una persona che ci aiuti a pensare e ci mostri qualcosa che non conoscevamo sta attivando in noi un’esperienza fondamentale.

Come si crea questo equivoco, per cui uno scambio di parole (anche affettivo) o un lavoro sulle conoscenze durante la lezione e un’esperienza pratica rappresenterebbero un aut-aut (esperienza/non esperienza) e non modalità diverse di esperienza più o meno fruttuose a seconda della situazione, dell’età, degli scopi ecc?
Detto schiettamente, viene da pensare a una micidiale mistura di ignoranza delle reali dinamiche cognitive e relazionali vissute dagli esseri umani e di pubblicità in malafede, funzionale a vendere attraverso una patina di finta scientificità “ricette” didattiche chiavi in mano o paccottiglia digitale .

Gruppo La nostra scuola – Associazione Agorà 33

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025