Home I lettori ci scrivono Dalle prove Invalsi affiora l’origine della crisi della scuola

Dalle prove Invalsi affiora l’origine della crisi della scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Le prove Invalsi misurano il livello di competenza raggiunto dagli studenti: riguardano l’italiano, la matematica e l’inglese.

Molte scuole, per facilitare il superamento del test, richiedono agli studenti di affrontare i quesiti posti negli anni precedenti: molte le pubblicazioni disponibili.

Si tratta di una scelta miope, perché dimentica l’obiettivo delle prove Invalsi: esse valutano l’efficacia del servizio scolastico; rilevano le competenze generali maturate dagli studenti. Dalla loro analisi si desumono le loro capacità, il cui sviluppo è la finalità del servizio educativo.

E’ lecito ipotizzare che l’origine di tale scelta sia la gestione delle scuole, orientate, ancor oggi, alla trasmissione del sapere, come dimostra la tradizionale centralità del libro di testo. 

La promozione delle capacità, invece, implicherebbe l’unitarietà delle proposte didattiche: un vincolo per la progettazione dei singoli docenti.

Se la gestione delle scuole è all’origine del fraintendimento, allora il nodo problematico è la sua direzione. I dirigenti non sono dei tuttologi, come oggi si richiede: sintomo inequivocabile della mancata percezione della complessità della progettazione formativa e di quella educativa.

I presidi sono dei funzionari dello Stato.

Il loro compito primario è portare a unità dell’apparato scolastico. Questa si ottiene con l’efficace convocazione degli organismi collegiali: i traguardi formativi sono da elencare, quelli educativi da individuare e da realizzare, quelli dell’insegnamento da attuare.

In rete “Quale formazione per il dirigente scolastico?” propone un primo raffinamento del problema.

Concludendo: all’origine del fraintendimento del significato delle prove Invalsi c’è la sterilizzazione degli organismi di governo della scuola.

Enrico Maranzana