Didattica

Dalle unità didattiche alle unità di apprendimento: il focus passa dal docente allo studente

Come si legge su un articolo sul sito di Fiera Didacta Italia, organizzata da Indire, mentre l’unità didattica si incentra sul docente e sulla sua attività, l’unità di apprendimento è completamente orientata sugli studenti. La prima punta a sviluppare prestazioni positive attraverso la verifica delle competenze trasmesse; al contrario, l’obiettivo dell’unità didattica parte dalle competenze stesse, facendo riferimento al percorso svolto dallo studente e all’applicazione delle sue conoscenze in un contesto situazionale.

infine, l’unità didattica è completamente diretta dall’insegnante, che gestisce il percorso in maniera lineare; l’unità di apprendimento è invece soltanto “disegnata” dal docente, mentre rimane totalmente flessibile al suo interno e continuamente “riempita” dall’attività svolta in autonomia dagli allievi. VAI AL CORSO

Le UDA, le unità di apprendimento, partono da obiettivi formativi adatti e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e di contenuto, tramite i quali si valuta il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite e la misura in cui la studentessa e lo studente hanno maturato le competenze attese. 

Le unità didattiche di apprendimento possono, in particolare, essere orientate alla costruzione di competenze. Ma come si costruisce un’UDA per competenze? Si lavora in chiave interdisciplinare al fine di programmare il raggiungimento di un obiettivo da parte di un alunno, in termini di capacità dello studente di portare a termine un compito, una serie di compiti, un progetto.

In questo caso, è bene sottolineare che il lavoro su base interdisciplinare comporta un coordinamento del lavoro dei docenti nell’ambito di un progetto ben pianificato. Che tipo di competenze si vanno a rafforzare? Da quelle più generiche (relative ad abilità sociali o di cooperazione entro i gruppi o di gestione del lavoro) alle competenze più specifiche relative a una precisa disciplina.

Il corso

Su questi argomenti il corso Come progettare e realizzare le unità di apprendimento (UDA) per la scuola secondaria di secondo gradoin programma dal 15 novembre, a cura di Vincenzo Nigro e Salvatore Curcio.

Il corso costituisce una guida operativa per realizzare, step by step, una Unità didattica di Apprendimento.

Nella prima parte del corso si partirà dalle caratteristiche generali dell’Uda e da una breve esposizione della normativa di riferimento. A seguire si passerà alla fase di progettazione e realizzazione di un prodotto, partendo da un Piano di Lavoro, arrivando allo sviluppo di una ipotetica UdA con il coinvolgimento delle varie discipline. Nell’ultima lezione si arriverà alla compilazione di una rubrica di valutazione che chiuderà le attività proposte valutando le competenze acquisite e la qualità del prodotto realizzato da parte della commissione UdA.

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025