Attualità

I danni di internet, 30mila giovani fra 11 e 20 ritirati sociali: di rado a scuola e senza amici

CobasCobas

C’è una fetta non trascurabile di giovani, ben 30mila tra gli 11 e i 20 anni solo in Italia, che non socializza, non esce e nemmeno va a scuola: non sono però dei “patologici”, ovvero non sono affetti da malattie o sindromi. Lo sono diventati, nel senso che vivono ormai con Internet come unico ‘appiglio’ per connettersi con l’esterno.

Trascorrono quasi tutto il loro tempo in casa

Questi ragazzi, definiti dei “ritirati sociali”, vanno di rado a scuola, non detengono amicizie significative e trascorrono quasi tutto il loro tempo in casa. In prevalenza con internet, sempre più unico strumento per rimanere collegati con il mondo e la “realtà” esterna.

I dati del fenomeno, riporta l’agenzia Ansa, sono stati diffusi da David Martinelli, medico del Centro Pediatrico Interdipartimentale Psicopatologia da web della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, tra i relatori della conferenza di presentazione dell’appello per la prima Giornata interazione della S-connessione al ministero della Salute, svolta il 22 febbraio a Roma.

Il medico: a scuola lo puoi anche portare di peso, ma si ottiene poco

“I genitori se ne accorgono però non sanno cosa fare. Le azioni portate avanti risultano inefficaci perché di fronte a un ragazzo che afferma di non voler più andare a scuola lo puoi anche portare di peso ma si ottiene poco”, ha detto lo specialista.

“Spesso a noi si rivolgono soprattutto i genitori, si rendono conto che la situazione non è più tollerabile e non riescono a trovare uno strumento efficace. Il primo contatto che abbiamo più frequentemente è con i genitori perché molti ragazzi si rifiutano di venire”, ha sottolineato il medico del nosocomio romano.

Ecco, quindi, un altro motivo di abbandono scolastico: con il web che si trasforma in un “nemico” da combattere, anziché un valido supporto per avvicinare i ragazzi allo studio e migliorare la didattica.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025