Attualità

Dantedì, 25 marzo: la campagna social ispirata ai versi del sommo poeta lanciata dalla Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri lancia per oggi, Dantedì (25 marzo 2024), giornata nazionale istituita nel 2020, una campagna social per celebrare il Sommo Poeta e la sua opera.

L’iniziativa

La campagna invita il pubblico a individuare un luogo (in Italia o nel mondo) liberamente ispirato a dei versi di Dante e a creare una “cartolina” da condividere sui social (Facebook, Instagram e X). La cartolina deve contenere una foto di questo luogo e, nel testo del post, la citazione dei versi, il nome del luogo in foto, gli hashtag #iLuoghidiDante e #Dantedì, e i tag ai profili della Società Dante Alighieri.

Spazio alla fantasia, dunque per catturare in un’immagine quel posto dove si è usciti a riveder le stelle oppure quel cielo di dolce color d’oriental zaffiro!

La campagna prende spunto dal progetto “L’Italia di Dante” che la Società Dante Alighieri ha dedicato ai luoghi vissuti o citati dal poeta, consultabile all’indirizzo www.dante.global/it/italia-di-dante.

I contributi saranno poi condivisi dai profili social della Società Dante Alighieri, animando così la giornata dedicata al padre della lingua e della letteratura italiana.

Dantedì, perché si festeggia in questa data?

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Come riporta il ministero della Cultura, la data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.

Le iniziative del ministero dell’Istruzione e del Merito

Il ministero dell’Istruzione e del Merito in occasione del Dantedì ha previsto una esposizione di volumi dedicata. Al centro dell’iniziativa, l’opera più celebre del Sommo Poeta: la Divina Commedia.

I volumi esposti, tutti provenienti dalle collezioni della Biblioteca, saranno visionabili a partire dal 25 marzo e fino al 19 aprile presso la Sala di Lettura della Biblioteca, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00.

Tra le opere selezionate:

  • Lectura Dantis. Il canto II del Paradiso letto da Ireneo Sanesi nella sala di Dante in Orsanmichele, Sansoni editore, Firenze, 1940;
  • Ettore Mauro, Dell’umorismo nella Divina Commedia – Nota dantesca, Tipografia Nazionale, Salerno, 1901;
  • Il Secentenario della morte di Dante MCCCXXI – MCMXXI. Celebrazioni e memorie monumentali: celebrazione romana. Estratto dal volume edito per cura delle tre città Ravenna – Firenze – Roma;
  • Maria Mosca Bartoli, La Divina Commedia di Dante Alighieri, Società Editrice Dante Alighieri, Roma – Milano – Napoli, 1921;
  • Dante Alighieri. Pagine scelte per gli italiani all’estero, Scuole Italiane all’estero, Roma, 1939;
  • Artuto Farinelli, La fortuna di Dante nel mondo. V. In Germania in L’Italia che scrive. Rassegna per coloro che leggono, Anno IV, n. 8 – Agosto 1921, pagg. 157-158.

Le iniziative del ministero dell’Università e della Ricerca

È con il video degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze che quest’anno il Ministero dell’Università e della Ricerca festeggia il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Otto tavole che in meno di un minuto con animazioni ed effetti sonori ripercorrono alcuni episodi più significativi del viaggio nell’aldilà immaginato e raccontato da Dante nella Divina Commedia, ancora oggi fonte inesauribile di ispirazione per studiosi, letterati ed artisti.

Il video è disponibile sui canali social del MUR e dell’Accademia di Firenze.

Le otto tavole sono il frutto del lavoro di ricerca e rielaborazione artistica realizzate da alcune studentesse e studenti del biennio di Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il video, a cura dei docenti Juri Ciani e Alessandro Baldanzi, è stato appositamente realizzato per celebrare il Dantedì e si inserisce nell’ambito di un più vasto programma nazionale di valorizzazione del sistema AFAM – Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica – di cui l’Accademia di Belle Arti di Firenze fa parte.

“Lo studio di Dante è essenziale in ogni ordine di scuola perché ogni studente possa sperimentare la bellezza e la ricchezza espressiva della lingua italiana, tanto amata e studiata in tutto il mondo, ma ancora bisognosa di essere tutelata. È giusto quindi che il genio poetico, la sensibilità umana, la passione civile e l’ardente spiritualità di Dante siano oggi oggetto di tante iniziative e progetti delle nostre scuole”, così la sottosegretaria all’Istruzione ed al Merito, Paola Frassinetti, alla presentazione della Divina Commedia illustrata da Amos Nattini, a 100 anni dalla sua prima pubblicazione, presso la Fondazione Conservatorio Fieschi di Genova.

Redazione

Articoli recenti

Manovra 2025, ok della Camera: fiducia con 211 sì

L’aula della Camera ha confermato la fiducia al governo sulla Manovra 2025 con 211 sì e 117 no. Il voto finale sul provvedimento…

20/12/2024

Professore aggredisce alunno: “Ti spacco la testa”, indagini in corso

Urla e minacce in una scuola media di Lecce, dove un supplente di musica ha…

20/12/2024

Intelligenza artificiale, laboratori di orientamento per studenti: scadenza avviso PNRR 3 gennaio 2025

Il MIM ha pubblicato l’Avviso prot. n. 184560 del 18 dicembre 2024, in attuazione del…

20/12/2024

Istituzione dei campus supporto della filiera tecnologico-professionale: le novità previste nella legge di bilancio

Nell’istituire la filiera tecnologica professionale, è stato previsto l’istituzione dei CAMPUS nei territori dove sono…

20/12/2024

Concorso docenti 2024: chi può partecipare con riserva

Con l’emanazione dei due bandi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale…

20/12/2024