Attualità

Dantedì: alle ore 12 del 25 marzo tutti online con canto 26° dell’Inferno

Di Salvatore Distefano

 

Come già sapete, in vista del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1265 – 1321) è stata lanciata l’idea di istituire una giornata per il “Sommo Poeta”, una giornata per Dante, un tassello da dedicare al padre della lingua italiana. Così come avviene per Cervantes, per Shakespeare, per James Joyce.

La proposta, lanciata dal giornalista-scrittore Paolo Di Stefano sul “Corriere della Sera”, ha raccolto molte adesioni a livello culturale, istituzionale e politico.

Il Dantedì

Il termine “Dantedì” è stato coniato dal linguista Francesco Sabatini (presidente onorario dell’Accademia della Crusca) ed è stata  scelta la data del 25 marzo, che corrisponde per gli studiosi all’inizio del viaggio narrato nella Commedia.

Tra i sostenitori in Italia ci sono Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, l’onorevole Michele Nitti, membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, la Società Dantesca, l’Associazione degli Italianisti, i Ministeri dell’Istruzione e degli Esteri, il Festival Ravenna 2021, la Biblioteca classense, tanti altri gruppi e centinaia di associazioni e di enti.

La proposta e la sua eco

La proposta sta suscitando una vasta eco anche a livello internazionale: già la Francia e la Svizzera hanno dato un parere favorevole, ma anche in Gran Bretagna ha riscosso grande seguito.

Non è chi non veda che Dante è il simbolo dell’Italia molto prima dell’unità politica del Paese, ma al tempo stesso è un autore che si proietta verso il futuro e rappresenta un giacimento di poesia, umanità e mondo spirituale, ancora in parte da esplorare. Nel Canone occidentale di Harold Bloom, Dante sta insieme agli altri grandi della letteratura: non è solo il simbolo dell’Italia, è una voce mondiale, è un patrimonio dell’umanità. Con il richiamo alla “virtute e canoscenza”, ha anticipato l’Umanesimo ancor prima di Petrarca; peraltro, ha saputo instaurare un colloquio fertile con i classici, diventando per certi versi il profeta del futuro con una visione moderna dell’esistenza in una simbiosi di vita e di arte, mai così intensa prima e dopo di lui. Ecco perché il Dantedìrappresenta, in questo mondo globale, una salda radice e un’apertura al futuro.

LA PROPOSTA OPERATIVA PER QUEST’ANNO

La condizione di emergenza nella quale ci troviamo non consente che si possa svolgere il prossimo 25 Marzo alcuna attività pubblica, così come avevamo pensato.

Si potrebbe dare vita, però, ad una iniziativa in forma ridotta, che comunque prepari la scuola e la cultura italiana con l’appuntamento del 25 marzo 2021. Infatti, quest’anno il 25 marzo cadrà in un periodo di blocco di qualsiasi iniziativa, ma è possibile non mettere in quarantena anche la letteratura. Il modo più elementare per festeggiare Dante è leggerlo. Ecco perché, per il prossimo mercoledì 25 marzo, l’Associazione degli Italianisti (ADI) propone che insegnanti e studenti delle superiori leggano e commentino attraverso collegamenti online, in contemporanea, magari a mezzogiorno, il canto XXVI dell’Inferno.

Unire idealmente l’Italia nel nome di Dante

Sarebbe un modo per <<unire idealmente studenti di tutta la nazione>> e di far riflettere sulle parole di Ulisse, le stesse che diedero a Primo Levi la forza di resistere ad Auschwitz, perché in quell’inferno Levi trovò un <<appiglio di salvezza>> proprio nel ricordo dell’Ulisse dantesco e tanto più potrebbe servire a noi, in un momento drammatico. In Se questo è un uomo, nel capitolo intitolato Il canto di Ulisse, Primo Levi vuole spiegare a Jean i versi di Dante, cercando faticosamente di ricordarli. Jean era, prima di essere deportato, “uno studente alsaziano; […]. Era perciò toccata a lui la carica di Pikolo, vale a dire di fattorino-scritturale, addetto alla pulizia della baracca, alle consegne degli attrezzi, alla lavatura delle gamelle, alla contabilità delle ore di lavoro del Kommando”.

Le terzina nel canto XXVI

La terzina chiave del capitolo è la stessa del canto XXVI e Levi la propone a Pikolo in modo commovente.

“Ecco, attento Pikolo, apri gli orecchi e la mente, ho bisogno che tu capisca:

considerate la vostra semenza:

Fatti non foste a viver come bruti,

Ma per seguir virtute e conoscenza.

Come se anch’io lo sentissi per la prima volta: come uno squillo di tromba, come la voce di Dio. Per un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono.”

Spero che tutte le scuole raccolgano questa proposta e si attivino per favorirne la realizzazione.

Salvatore Distefano

 

Redazione

Articoli recenti

Concorsi docenti, chi aveva il Covid e s’assentò non potrà fare la prova suppletiva: il Tar respinge il ricorso citando il Consiglio di Stato

Ha fatto bene il ministero dell'Istruzione a non riprogrammare le prove concorsuali del 2022 (per…

20/12/2024

Tragedia Zagabria: 19enne entra in una scuola, uccide un bambino e ferisce altri alunni e la maestra

Questa mattina, venerdì 20 dicembre, a Zagabria, in Croazia, un 19enne ha fatto irruzione in…

20/12/2024

Compiti per le vacanze, sì o no? Per un docente su due non andrebbero assegnati – RISULTATI SONDAGGIO

Un docente su due è favorevole a non appesantire il carico di lavoro degli studenti…

20/12/2024

Commissioni concorso docenti PNRR 2, domande entro il 2 gennaio 2025

Sul portale INPA sono disponibili i due bandi per la selezione dei componenti delle commissioni…

20/12/2024

L’Intelligenza Artificiale come compagna di scuola, il progetto di un istituto

L’istituto tecnico G. Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, una delle istituzioni più all’avanguardia…

20/12/2024

Ultimi dati di “Okkio alla salute”: in Emilia-Romagna il numero dei bambini obesi o in sovrappeso è al di sotto della media nazionale, ma c’è ancora molto da fare

Alla fine l’educazione alimentare nelle scuole paga! Con tempi medio-lunghi, d’accordo, ma i risultati si…

20/12/2024