Categorie: Generico

Dati OCSE: l’apprendimento è un fenomeno complesso

Gli esiti dell’ultima indagine PISA condotta nei Paesi OCSE sta mettendo in difficoltà gli analisti.
Da “sinistra”, dopo aver giurato e spergiurato per un decennio che gli scarsi risultati dei nostri studenti erano dovuti alla riforma Moratti e ai tagli di Gelmini e Tremonti, i commenti arrivano con il contagocce, perché se si dovesse essere conseguenti bisognerebbe dire gli studenti imparano di più e meglio pur stando a scuola meno ore.
Da “destra” Centemero fa sapere che i risultati sono appunto la logica conseguenza della riforma Gelmini, mentre l’Unione degli Studenti non sapendo che pesci pigliare sostiene che l’indagine è falsata.
L’unico dato certo (ma questa è storia vecchia e non si tratta certamente di un elemento di novità) è che nelle regioni del nord i risultati sono migliori e che il divario nord-sud, quando tutto va bene, resta invariato ma non diminuisce affatto.
Il fatto è che correlare gli esiti di apprendimento ad uno o due fattori è una sciocchezza colossale.
Dire che i risultati peggiorano perché diminuiscono le ore di insegnamento è una stupidaggine e sostenere il contrario ugualmente.
Negli anni ’50 la scuola elementare funzionava per 25 ore settimanali (5 ore tutti i giorni, con il giovedì libero), il liceo classico ha poche materie fondamentali con un curricolo essenziale e così via.
Il problema vero è che sugli esiti di apprendimento intervengono decine e decine di fattori diversi fra di loro che alle volte si annullano a vicenda. Le buone strutture, i laboratori di alto livello e le biblioteche scolastiche ben fornite sono una gran bella cosa ma se sono inserite in un contesto sociale di miseria materiale e morale servono a poco, forse a nulla.
I ragazzi che abitano una piccola cittadina di provincia dove la vita sociale è “a misura d’uomo” sono forse avvantaggiati rispetto a chi abita in un quartiere di periferia di una grande città. E può darsi anche che abitare in una città d’arte sia un po’ diverso che stare in mezzo a palazzoni anonimi. Ma tutto si può capovolgere se in casa non circolano libri ma solo rotocalchi di gossip.
Eppoi ci sono i gruppi di pari, le amicizie e, perché no, le aspirazioni e forse anche un pochino il DNA di ciascuno di noi.
Insomma le semplificazioni sono quasi sempre sbagliate.
E’ vero che il filosofo Guglielmo da Occam diceva che la spiegazione semplice di un fatto è sempre da preferire, ma è anche vero che l’apprendimento è un fenomeno molto molto complesso. Ridurre tutto al rapporto ore di scuola/investimenti- apprendimento può essere fuorviante.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galileo fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024