A La Sicilia interviene lo scrittore e insegnante Alessandro D’Avenia. Non si parla solo del suo ultimo libro “Ogni storia è una storia d’amore”, uscito lo scorso 31 ottobre; si parla anche di scuola e di didattica.
“Soft skills? Una cosa che dovrebbe rispondere a questo tema è l’alternanza scuola lavoro, che però è stata imposta a tutte le scuole senza preoccuparsi di dare gli strumenti per poterla realizzare. Il risultato è che, fatta eccezione per alcuni istituti già virtuosi, spesso questa viene trasformata in attività ludiche”.
“Mandare i ragazzi in un contesto lavorativo può anche avere in alcuni casi effetti positivi, ma non sarà sufficiente a fargli capire chi vorranno diventare nella vita. A guidarli in questo dovrebbero essere allora i docenti durante le attività ordinarie. Ma come si fa a prepararli? Fino a oggi ci si è preoccupati solamente delle conoscenze da trasmettere. Tutta la didattica è basata sulla correzione di ciò che gli alunni sbagliano, non si fa un lavoro in positivo su ciò che gli alunni fanno bene, che li rende consapevoli della propria unicità”.
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…