Categorie: Attualità

Davigo: cari giovani, è meglio emigrare

CobasCobas

Piercamillo Davigo, presidente della II Sezione Penale presso la Corte suprema di Cassazione, ha tenuto una lectio magistralis alla Facoltà di Legge davanti a un centinaio di studenti.

“Il 93 per cento dei dottori in Giurisprudenza – ha detto Davigo, fanno gli avvocati, la metà di loro guadagnando meno di un call center. E’ un mestiere che si è proletarizzato. Per conquistare uno dei 250 posti da magistrato si impiegano anni e anni di gavetta: una volta a 28 anni potevi già essere magistrato, oggi se ti va bene ci arrivi a 32-33 già stanco. Se siete pronti, questa è la strada che vi aspetta. Altrimenti c’è l’estero”.

Il messaggio sembra essere in linea con le altre professioni, segno che anche gli esponenti maggiormente esposti pubblicamente tendono a “dare” il consiglio di uscire fuori dall’Italia ai giovani.

E se sapete le lingue, l’alternativa è andare a studiare all’estero ed emigrare. Mi rendo conto di dire una cosa disperata, ma questa è la situazione”. ha continuato Davigo.
Davigo, riporta La Repubblica, ha intrattenuto un paio d’ore nel suo noto stile provocatorio e sarcastico i partecipanti al corso “Mafie e Anti-Mafie” della professoressa Stefania Pellegrini, sociologa del diritto. Frizzante, caustico, prodigo di aneddoti. E spietato, al solito, nelle sentenze sulla classe politica tutta, destra e sinistra, governi vecchi e nuovi.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025