Categorie: Politica scolastica

DDL Buona Scuola: dall’ADI una bocciatura senza appello

L’Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani di Alessandra Cenerini affida ad un lungo e complesso documento l’analisi (e la bocciatura senza appello) del disegno di legge sulla scuola che sta per essere discusso dal Parlamento.
Il guidizio molto negativo dell’ADI riguarda non solo l’impianto generale del provvedimento ma anche le principali disposizioni in esso contenute.
Non piaca affatto, per esempio, la posizione si rilievo e di supremazia che il dirigente scolastico dovrebbe assumere nella scuola riformata, ma c’è anche una valutazione pesantemente negativa sul piano di assunzioni che, secondo l’ADI, non è di per sè una garanzia di miglioramento della qualità del servizio scolastico.
E su questo punto l’ADI cita addirittura una frase di uno dei padri storici del socialismo italiano, Filippo Turati, che era solito affermare: “Le tranvie non stanno lì per dare lavoro ai tranvieri, ma per trasportare la gente”.  E per ribadire il concetto l’ADI aggiunge che l’organico funzionale lo sarà nel senso di essere funzionale alla assunzione dei precari.
D’altronde, sottolinea la presidente dell’Associazione Alessandra Cenerini, l’idea è molto simile a quella contenuta nella legge 270 del 1982 che aveva istituito le dotazionni organiche aggiuntive anche allo scopo di ridurre se non addirittura di di cancellare il precariato. Con i risultati che tutti hanno potuto vedere.
Ma le critiche riguardano anche l’impianto culturale e pedagogico: si aggiungo materie e discipline, accusa l’ADI, rendendo ancora più bulimici programmi e curricoli. Mentre l’operazione dovrebbe essere proprio quella contraria. 
Vedremo se nel corso del dibattito parlamentare le osservazioni dell’Associazione verranno in qualche misura tenute in considerazione o se saranno del tutto ignorate.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025