Home Attualità Ddl Capitali, tra le misure anche l’introduzione dell’educazione finanziaria a scuola: il...

Ddl Capitali, tra le misure anche l’introduzione dell’educazione finanziaria a scuola: il testo

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Il disegno di legge 674, chiamato Ddl Capitali è legge: ieri, 27 febbraio, il documento ha incassato il via libera definitivo dal Senato, con 80 sì e 47 astensioni (nessun voto contrario), come riporta SkyTg24. Tra le misure contenute nel provvedimento anche qualcosa che riguarda la scuola.

Educazione finanziaria nelle scuole, il testo

Il provvedimento punta a rendere più attraente il mercato finanziario italiano, sia per gli investitori nostrani che per quelli stranieri. Vuole poi favorire la quotazione delle Pmi e introduce l’educazione finanziaria nelle scuole.

In particolare, nel testo, all’articolo 21, si legge: “Il Ministero dell’istruzione e del merito, sentito il Comitato, sottoscrive appositi accordi con la Banca d’Italia e la Commissione nazionale per le società e la borsa al fine di promuovere la cultura dell’educazione finanziaria, nel rispetto dell’autonomia scolastica e nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

Educazione finanziaria nel ddl Competitività

Lo scorso anno, ad aprile, è stato approvato il disegno di legge Competitività, che inseriva l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica.

L’iniziativa aveva trovato il plauso e l’approvazione del MIM: su Twitter dove il ministro Giuseppe Valditara, ha fatto sentire la sua voce L’Educazione finanziaria sarà studiata nell’ambito dell’Educazione Civica. Risparmio e investimento saranno centrali nella crescita dei ragazzi. Il MIM redigerà le linee guida per l’insegnamento, d’intesa con Bankitalia, Consob e realtà rappresentative“.