Attualità

Ddl Capitali, tra le misure anche l’introduzione dell’educazione finanziaria a scuola: il testo

Il disegno di legge 674, chiamato Ddl Capitali è legge: ieri, 27 febbraio, il documento ha incassato il via libera definitivo dal Senato, con 80 sì e 47 astensioni (nessun voto contrario), come riporta SkyTg24. Tra le misure contenute nel provvedimento anche qualcosa che riguarda la scuola.

Educazione finanziaria nelle scuole, il testo

Il provvedimento punta a rendere più attraente il mercato finanziario italiano, sia per gli investitori nostrani che per quelli stranieri. Vuole poi favorire la quotazione delle Pmi e introduce l’educazione finanziaria nelle scuole.

In particolare, nel testo, all’articolo 21, si legge: “Il Ministero dell’istruzione e del merito, sentito il Comitato, sottoscrive appositi accordi con la Banca d’Italia e la Commissione nazionale per le società e la borsa al fine di promuovere la cultura dell’educazione finanziaria, nel rispetto dell’autonomia scolastica e nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

Educazione finanziaria nel ddl Competitività

Lo scorso anno, ad aprile, è stato approvato il disegno di legge Competitività, che inseriva l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica.

L’iniziativa aveva trovato il plauso e l’approvazione del MIM: su Twitter dove il ministro Giuseppe Valditara, ha fatto sentire la sua voce L’Educazione finanziaria sarà studiata nell’ambito dell’Educazione Civica. Risparmio e investimento saranno centrali nella crescita dei ragazzi. Il MIM redigerà le linee guida per l’insegnamento, d’intesa con Bankitalia, Consob e realtà rappresentative“.

Redazione

Articoli recenti

Manipolazione digitale sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…

03/04/2025

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025