Sul ddl sulla riforma della scuola il Governo sta ancora apportando gli ultimi “ritocchi”: l’impianto complessivo del provvedimento rimarrà certamente quello che ormai conosciamo ma non è detto che non ci possano essere sorprese importanti.
Sopratutto potrebbero esserci modifiche sulle cifre e sulle coperture finanziarie.
E’ probabile, ma non ancora del tutto sicuro, che il provvedimento possa essere pronto per la giornata di mercoledì 18 o di giovedì 19.
Resta ancora da capire se l’esame inizierà alla Camera o al Senato. Molti parlamentari della maggioranza sperano che si parta dalla Camera dove potrebbe essere più semplice apportare modfiche e correzioni. In tal caso il provvedimento verrebbe assegnato alla Commissione Cultura che avrà poi il compito di riferire in aula.
A quel punto il passaggio al Senato non dovrebbe più presentare particolari difficoltà.
Ma è comunque difficile che il ddl possa essere approvato in via definitiva entro la fine di aprile (di mezzo c’è anche la pausa pasquale).
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…