Categorie: Politica scolastica

DDL Scuola: il dibattito parlamentare sarà infuocato

Il disegno di legge sulla scuola  non è ha ancora iniziato il proprio percorso parlamentare ma la bufera politica sta già impervrsando. Ieri erano stati un paio di parlamentari del M5S a sollevare il dubbio che la bozza del ddl non fosse ancora arrivato alla Camera per il semplice motivo che il Presidente Mattarella non aveva dato il via libera. Nella giornata di oggi è arrivata la dichiarazione di Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia) a rafforzare questa ipotesi.
Dalla Commissione Cultura della Camera smentiscono in modo informale ma, almeno per ora, non ci sono comunicati stampa ufficiali che facciano chiarezza sulla questione.
Comunque i  dubbi dureranno poco perchè nella giornata del 27 gli uffici della Camera dovranno rendere noto il calendario dei lavori per la settimana successiva.
Una considerazione però è d’obbligo.
La notizia sulla mancata “firma” del presidente Mattarella è molto strana.
Intanto perchè, ai sensi della Costituzione, il Presidente ha il compito di “autorizzare” la presentazione alle Camere dei progetti di legge; per quanto se ne sa finora tale potere autorizzatorio non è mai stato utilizzato per una valutazione di merito del provvedimento; se fossero vere queste voci sarebbe la prima volta e questo aprirebbe la strada ad un rapporto del tutto nuovo fra Presidenza della Repubblica e Parlamento.
Se la notizia è invece priva di fondamento c’è da chiedersi per quale motivo vengano diffuse informazioni che creano dubbi sulla correttezza dei rapporti fra le istituzioni dello Stato.
Non sappiamo – almeno per ora – quale sia la verità, ma un fatto è certo: se le premesse sono queste il dibattito parlamentare sul ddl “Buona Scuola” non sarà nè facile nè sereno. La prossima settimana – se le cose andranno come da programma – le Commissioni Cutura riunite di Camera e Senato procederanno alle audizioni di sindacati e associazioni; ma subito dopo Pasqua si entrerà nel vivo dell’esame del provvedimento e bisognerà essere pronti a tutto.
C’è da credere che la battaglia parlamentare sarà dura, senza esclusione di colpi.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025