Categorie: Politica scolastica

DdL scuola: ok della Commissione Bilancio

CobasCobas

Si è conclusa nel pomeriggio dell’11 giugno la seduta della Commissione Bilancio del Senato durante la quale è stato terminato l’esame del disegno di legge sulla scuola.
Le frizioni interne alla maggioranza si sono evidentemente stemperate perchè il parere del relatore (il senatore Giorgio Santini del PD) è stato approvato senza particolari difficoltà.
La commissione ha comunque voluto sottolineare alcuni punti, non ultimo quello relativo alla “schoo card” di 500 euro destinata ai docenti. Secondo i senatori la card rappresenterebbe una forma di salario accessorio e andrebbe quindi adeguatamente tassata; in mancanza di misure fiscali in tal senso, bisognerebbe prevedere – sempre secondo la Commissione – una puntuale rendicontazione a fine anno da parte di ciascun docente, in modo da evitare un uso della carta non conforme allo spirito della legge. 
Il parere contiene poi molte precisazioni e sottolineature finalizzate ad evitare che il provvedimento possa determinare – anche solo in modo indiretto – maggiori oneri finanziari.
Come per esempio la puntualizzazione su quanto previsto dal comma 12 dell’articolo 8 per i docenti titolari di sede. Il testo attuale stabilisce che “il personale docente in esubero o soprannumerario nell’anno scolastico 2016/2017 è assegnato a domanda a un ambito territoriale”; la Commissione ritiene che si debba aggiungere una clausola: in caso di mancata presentazione di domanda il docente viene posto in mobilità obbligatoria.
Nella giornata dell’11 giugno, invece, la Commissione Cultura non ha praticamente lavorato, ad eccezione di una rapida riunione di meno di un’ora alle 8,30 del mattino.
A questo punto tutto è rinviato a lunedì 15. 
Ormai è chiaro che il passaggio in aula potrebbe iniziare, nella migliore delle ipotesi, lunedì 22 o martedì 23. Voto finale del Senato: 26 giugno (se tutto fila liscio). Ulteriore passaggio alla Camera a partire dal 29 o 30 giugno. Conclusione, ai primi di luglio. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Mattarella permettendo) non prima del 6-7 luglio. Ma forse sono previsioni ottimistiche.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025