Categorie: Politica scolastica

DDL su diritto di sciopero. Anche i PSP sono contro. Appello di USB.

CobasCobas

Dopo le prese di posizione di Cobas e Unicobas e dopo l’appello dell’USB (Unione sindacale di base) anche i Partigiani della Scuola Pubblica protestano per il tenativo del Parlamento di modificare le norme che oggi regolano il diritto di sciopero.

“I Partigiani – si legge in un loro comunicato – sono solidali con le OO.SS. nel condannare le ulteriori limitazioni che il governo vuole imporre al diritto di sciopero” [per la verità va osservato che – almeno fino a questo momento nessuno dei sindacati rappresentativi è intervenuto sulla questione]
“Dopo aver impedito alle sigle minoritarie di fare assemblee in orario di servizio – continuano i PSP – oggi il DDL, che sarà ridiscusso a settembre, a firma di Pietro Ichino, senatore PD, vuole estendere questa limitazione a tutte le sigle, obbligando inoltre i lavoratori a dichiarare l’adesione agli scioperi entro 5 giorni dalla data fissata e impedendo di fatto alle sigle minoritarie di proclamarne”. 

 

 

{loadposition carta-docente}

 

Secondo i Partigiani “siamo di fronte all’ennesimo provvedimento liberticida che vuole aprire un mercato del lavoro sempre più svalutato alle imprese e agli investitori stranieri da attrarre ancora una volta calpestando la dignità dei lavoratori, colpiti attraverso la loro voce più libera: quella dei sindacati di base e minoritari”.
“Limitare il diritto di sciopero – accusano i PSP –  è l’ennesimo attentato alla democrazia e al pluralismo che la contraddistingue, proprio perché stiamo attraversando una fase pericolosa di perdita di sovranità e di diritti che ci porterà ben presto a diventare una Repubblica delle banane”. 
E, in vista della “battaglia contrattuale” i PSP lanciano anche un appello:  “Vogliamo approfittare di questa occasione per fare un appello a tutte le OO.SS. di unità. È fondamentale oggi più che mai utilizzare lo strumento dello sciopero in maniera seria e responsabile, facendo convergere sotto la stessa data e con la stessa piattaforma rivendicativa più sigle. Se si lavorasse insieme per un blocco compatto di un intero settore per volta, si riuscirebbe a capovolgere diverse situazioni”.

I Partigiani auspicano che – prima della discussione sulla proposta di legge Ichino-Sacconi, che è prevista ormai per il mese di settembre, i sindacati riescano a creare “un fronte unitario e compatto, perché stavolta nessuna parte in causa può dirsi al sicuro, se veramente a stare a cuore sono i diritti dei lavoratori”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025