Attualità

Decreto Covid, i 3612 docenti sospesi rientrano a scuola – TABELLA

CobasCobas

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, in vista della conversione in legge il nuovo Decreto Covid (DL 24/2022) è stato assegnato alla Camera, e verrà preso in carico dalla commissione XII Affari sociali. Dalla relazione tecnica che accompagna la discussione del decreto si evince il numero esatto dei docenti fino ad ora sospesi, ma in procinto di tornare a scuola con nuove mansioni, che risultano essere 3612.

Il totale di spesa calcolato dal Mef per la sostituzione in classe di questi docenti è di oltre 29 milioni di euro, di cui 15 milioni derivano dal fondo per le esigenze indifferibili e la restante parte dal fondo di valorizzazione del personale previsto in legge di bilancio.

SCARICA IL DECRETO IN PDF

SCARICA LA CIRCOLARE

Tabella docenti sospesi -rielaborazione Tecnica della Scuola, da relazione tecnica allegata al DL 24/2022

 RUOLONON RUOLOTOTALE
INFANZIA302109411
PRIMARIA8132821095
I GRADO503282785
II GRADO10592621321
TOTALE26779353612

In realtà questo personale sarebbe dovuto rientrare in servizio con l’entrata in vigore dal decreto legge, quindi già a partire da sabato 26 marzo; tuttavia la circolare del ministero dell’Istruzione per il personale docente stabilisce che la regola vale dal 1° aprile.

Quali mansioni per il personale docente non vaccinato?

Come ha anticipato il nostro vice direttore Reginaldo Palermo, di particolare interesse il chiarimento, molto atteso dal personale coinvolto e dagli stessi dirigenti scolastici, su cosa si debba intendere per attività di supporto nelle quali impiegare i docenti non vaccinati. Il Ministero fa un elenco esemplificativo: attività anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione.

Resta ancora poco chiaro, invece, quale trattamento debba essere riservato al personale Ata inadempiente all’obbligo vaccinale; la nota dice testualmente che “si ritiene che, comunque fermo restando tale obbligo, possano essere riammessi in servizio dalla data di entrata in vigore del citato decreto-legge n. 24, e possano essere normalmente adibiti allo svolgimento di tutte le ordinarie attività”.

Redazione

Articoli recenti

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025