Il titolo II del decreto 48/2023 ha disposto degli interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi per il settore scolastico e formativo.
L’ampliamento previsto dal decreto 48, così come espressamente affermato al comma 1 dell’art. 18, ha lo scopo di valutare l’impatto dell’estensione della tutela assicurativa degli studenti e degli insegnanti, esclusivamente per l’anno scolastico e per l’anno accademico 2023-2024. L’art. 18 del decreto 48 ha ampliato i soggetti coperti di assicurazione inserendo diverse categorie operanti nel settore scolastico e formativo oltre agli alunni e gli studenti con alcune differenze sostanziali riguardanti gli infortuni in itinere.
Al fine di valutare l’impatto dell’applicazione prevista dal decreto, sono compresi nell’assicurazione, le seguenti categorie:
Il comma 2 lettera f dell’art. 18 , in modo analogo alla norma in vigore che include gli infortuni in itinere, soltanto per gli spostamenti da casa al luogo di lavoro e viceversa , esclude gli alunni e gli studenti infatti afferma testualmente che essi sono assicurati “limitatamente agli eventi verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività didattiche o laboratoriali, e loro pertinenze, o comunque avvenuti nell’ambito delle attività inserite nel Piano triennale dell’offerta formativa nell’ambito delle attività programmate dalle altre Istituzioni già indicate.”
Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…