Generale

Decreto lavoro, le novità assicurative introdotte nel settore istruzione e formazione professionale

CobasCobas

Il titolo II del decreto 48/2023 ha disposto degli interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi per il settore scolastico e formativo.

Finalità dell’estensione

L’ampliamento previsto dal decreto 48, così come espressamente affermato al comma 1 dell’art. 18, ha lo scopo di valutare l’impatto dell’estensione della tutela assicurativa degli studenti e degli insegnanti, esclusivamente per l’anno scolastico e per l’anno accademico 2023-2024.  L’art. 18 del decreto 48 ha ampliato i soggetti coperti di assicurazione inserendo diverse categorie operanti nel settore scolastico e formativo oltre agli alunni e gli studenti con alcune differenze sostanziali riguardanti gli infortuni in itinere.

Personale scolastico e accademico

Al fine di valutare l’impatto dell’applicazione prevista dal decreto, sono compresi nell’assicurazione, le seguenti categorie:

  • il personale scolastico delle scuole del sistema nazionale d’istruzione e delle scuole non paritarie, nonché il personale del sistema d’istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi d’istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
  • gli esperti esterni comunque impiegati nelle attività di docenza;
  • gli assistenti addetti alle esercitazioni tecnico-scientifiche e alle attività laboratoriali;
  • il personale  docente e tecnico-amministrativo, nonché ausiliario, delle istituzioni della formazione superiore, i ricercatori e i titolari di contratti o assegni di ricerca;
  • gli istruttori dei corsi di qualificazione o riqualificazione professionale o di addestramento professionale anche aziendali, o dei cantieri-scuola, comunque istituiti o gestiti, nonché i preparatori;

Alunni e studenti 

  • gli alunni e gli studenti delle scuole del  sistema  nazionale d’istruzione e delle scuole non paritarie  nonché  del  sistema  d’istruzione  e  formazione  professionale  (IeFP),  dei  percorsi   d’istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e  dei  percorsi  di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e  dei  Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), gli studenti  delle università  e  delle  istituzioni  di  alta  formazione   artistica, musicale e coreutica (AFAM),
  • gli allievi dei corsi  di  qualificazione  o riqualificazione professionale o di addestramento professionale anche aziendali, o dei cantieri scuola, comunque istituiti o gestiti.

Assicurazione in itinere

Il comma 2 lettera f  dell’art. 18 ,  in modo analogo alla norma  in vigore che include gli infortuni in itinere, soltanto  per gli spostamenti da casa al luogo di lavoro e viceversa , esclude gli alunni e gli studenti  infatti afferma testualmente che essi  sono assicurati  “limitatamente agli  eventi  verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle  attività  didattiche  o laboratoriali, e loro pertinenze,  o  comunque  avvenuti  nell’ambito delle attività inserite nel Piano triennale dell’offerta formativa   nell’ambito delle attività programmate dalle altre Istituzioni  già indicate.”

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025