Personale

Decreto milleproroghe approvato al Senato, presto assunzioni da prima fascia Gps su sostegno

CobasCobas

Nel decreto Milleproroghe, il DL 228/2021 in fase di conversione, l’emendamento che proroga al 2022/23 le assunzioni da 1a fascia GPS su sostegno è stato approvato anche al Senato. 

Con 196 voti favorevoli e 26 contrari, l’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, annuncia il Senato.

Una conferma importante che produrrà assunzioni su sostegno di tanti docenti specializzati.

Una soluzione al problema della carenza degli insegnanti di sostegno, già segnalato nei giorni scorsi da Manuela Pascarella, come abbiamo anticipato:

Le attuali procedure concorsuali non basteranno ricoprire le cattedre che servono di sostegno,“ ha affermato nell’assemblea Flc Cgil la sindacalista esperta di reclutamento, formulando anche alcune considerazioni sullo stato del sostegno in Italia alla luce dell’ultimo concorso infanzia primaria.

“Gli aspiranti che hanno superato la prova scritta computer based a risposta multipla dell’attuale concorso ordinario primaria che si sta svolgendo sono soltanto 2508 candidati, a fronte di 5833 posti banditi per la primaria – calcola la sindacalista -, e noi sappiamo che già oggi sono più di 6mila i posti disponibili e a questi si aggiungeranno gli ulteriori posti che derivano dall’ampliamento di organico”.

Ecco perché è particolarmente utile questa misura ponte della fase straordinaria di assunzioni da Gpsreiterata anche nel 2022, che consentirà di stabilizzare molti docenti, evitando così che la maggioranza dei posti disponibili sul sostegno vada a supplenza.

Quanti docenti di sostegno potranno essere assunti? Si parla di migliaia di assunzioni di docenti specializzati sulle oltre 27 mila cattedre vacanti che saranno disponibili dal 1° settembre.

Carla Virzì

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025