Politica scolastica

Decreto scuola e legge di bilancio: sindacati contro Governo

Nel pomeriggio dell’11 novembre i sindacati del comparto scuola hanno iniziato a “scaldare i motori” in vista di un possibile scontro con il Governo sia sulla questione del decreto scuola sia sul tema assai più complicato della legge di bilancio.

Il sit-in dei docenti precari

Nel pomeriggio si è svolto infatti il un sit-in dei docenti precari.
“Abbiamo voluto riprendere le questioni non inserite nel decreto precari – spiega la segretaria nazionale di Cisl Scuola, Maddalena Gissi – il sit-in si è svolto nonostante la pioggia incessante e ha avuto l’obiettivo di sollevare i problemi non affrontati nel decreto dove non è stata mantenuta la linea condivisa nell’intesa con ministro Fioramonti”.
Al sit-in ha preso parte anche Mario Pittoni (Lega), presidente della Commissione Cultura del Senato, che ha successivamente ricevuto una delegazione sindacale nel corso della quale ha illustrato le sue proposte emendative al decreto scuola, riscuotendo anche una certa condivisione.

Le audizioni in Commissione Cultura

L’impegno più importante per i sindacati sarà però quello della giornata di martedì 12 quando saranno auditi presso la Commissione Cultura della Camera proprio per l’esame del decreto scuola.
Per la verità per mercoledì 13 è in programma anche un incontro fra i sindacati e il Ministro con il duplice obiettivo di ottenere modifiche importanti non solo al decreto scuola ma anche alla legge di bilancio.
Sull’iniziativa dei sindacati del comparto, l’USB ironizza: “Cgil, Cisl e Uil chiedono ai precari di mobilitarsi contro l’accordo al ribasso che loro stessi hanno firmato circa un mese fa. Si sono accorti che i precari non si sentono rappresentati, chiediamo ai precari di non farsi prendere in giro e di non delegare a questi soggetti la loro rappresentanza”.
“L’USB – prosegue il sindacato di base – è per la trasformazione dell’organico di fatto in diritto, per i percorsi abilitanti speciali, per un concorso riservato non selettivo da 50mila posti. E questo andremo a dire sui precari in audizione alla Commissione Cultura”.

Verso uno sciopero?

Flc-Cgil, intanto, non esclude nulla: “Se la manovra sui nostri settori non verrà profondamente modificata dal Governo e dal Parlamento, in un quadro confederale, non è esclusa nessuna iniziativa di mobilitazione, compreso lo sciopero, per ottenere un piano di investimenti sul comparto ‘Istruzione e Ricerca’ ai fini del rinnovo del CCNL, della stabilizzazione degli organici e del superamento del precariato in tutti i settori”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025