Politica scolastica

Decreto scuola, emendamento Pd-Leu: “40mila assunzioni a settembre”

Divampa il dibattito politico attorno alle assunzioni. Martedì sera sono stati pubblicati i bandi di concorso per l’assunzione di più di 60mila docenti, ma, entro il 1° settembre, solo 24mila potrebbero essere assunti (tramite il concorso straordinario da svolgere ad agosto).

Secondo indiscrezioni giornalistiche, il Pd con Leu e Autonomie presenteranno, nelle prossime ore, un emendamento per chiedere alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, di portare la platea delle assunzioni dalle 24mila previste fino a 40mila. Altri importanti emendamenti, affermano, sono previsti sulla stabilizzazione degli insegnanti di sostegno e sulla riapertura delle graduatorie.

Secondo i parlamentari, “alla luce dell’emergenza sanitaria in atto, bisogna prevedere necessariamente un percorso per titoli e prova finale che assicuri la stabilizzazione dei precari e la partenza a pieno organico del prossimo anno scolastico il 1 settembre”.

Su questo argomento commenta così la segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi: “Saranno presentati in serata alcuni emendamenti, aspettiamo di vedere i contenuti. L’ascolto e il riconoscimento dei bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici è compito specifico della politica. Il Parlamento deve pensare all’avvio dell’anno scolastico evitando problemi di sicurezza, in un momento così delicato per il nostro settore e il nostro Paese”.

“I bandi appena pubblicati garantiscono 62 mila assunzioni, a cominciare già da settembre. Un risultato importantissimo che non deve essere messo in discussione. Cambiare la procedura adesso significherebbe infatti rimandare le assunzioni di almeno un anno, gli insegnanti non se lo meritano”. Così fonti del M5S replicando alle richieste di Pd, Leu e Autonomie sul decreto scuola.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Andrea Carlino

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025