Attualità

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale: la Commissione Cultura della Camera inizierà nei prossimi giorni ad entrare nel merito.
Le audizioni termineranno martedì 2 luglio, quindi toccherà al relatore Rossano Sasso illustrare le misure previste dal provvedimento.

In questa settimana non è ancora previsto l’esame degli emendamenti presentati (una cinquantina circa quelli relativi agli articoli che riguardano l’ambito dell’istruzione).
Ad una prima rassegna delle proposte di modifica si può comunque affermare che gli emendamenti presentati avranno ben poche possibilità di essere accolti dal momento che sono quasi tutti a firma di deputati dell’opposizione.
Ovviamente la situazione potrebbe cambiare quando si andrà in aula perché a quel punto il Governo stesso avrà la possibilità di presentare qualche modifica.

Fra le misure più importanti vanno segnalate le disposizioni per il sostegno agli alunni con disabilità.

Sono previsti percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno, inclusi quelli precari. Si parla di percorsi di formazione per circa 85.000 docenti che già operano nel settore ma senza titolo di specializzazione​.

Per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità, il decreto consente, su richiesta delle famiglie, la conferma del docente di sostegno dell’anno precedente. Questa misura è applicabile anche ai docenti senza titolo di specializzazione ma con esperienza pluriennale nel ruolo​.

Il decreto prevede anche procedure semplificate per il riconoscimento dei titoli di specializzazione conseguiti all’estero, rivolgendosi ai circa 11.000 docenti con istanze di riconoscimento o contenziosi pendenti​.

È previsto inoltre un piano di formazione per i docenti referenti per il sostegno, da completare entro il 31 dicembre 2024. Questo piano coinvolgerà esperti del settore e sarà realizzato attraverso protocolli di intesa e convenzioni con diverse amministrazioni e associazioni​.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024