Attualità

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

CobasCobas

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale: la Commissione Cultura della Camera inizierà nei prossimi giorni ad entrare nel merito.
Le audizioni termineranno martedì 2 luglio, quindi toccherà al relatore Rossano Sasso illustrare le misure previste dal provvedimento.

In questa settimana non è ancora previsto l’esame degli emendamenti presentati (una cinquantina circa quelli relativi agli articoli che riguardano l’ambito dell’istruzione).
Ad una prima rassegna delle proposte di modifica si può comunque affermare che gli emendamenti presentati avranno ben poche possibilità di essere accolti dal momento che sono quasi tutti a firma di deputati dell’opposizione.
Ovviamente la situazione potrebbe cambiare quando si andrà in aula perché a quel punto il Governo stesso avrà la possibilità di presentare qualche modifica.

Fra le misure più importanti vanno segnalate le disposizioni per il sostegno agli alunni con disabilità.

Sono previsti percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno, inclusi quelli precari. Si parla di percorsi di formazione per circa 85.000 docenti che già operano nel settore ma senza titolo di specializzazione​.

Per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità, il decreto consente, su richiesta delle famiglie, la conferma del docente di sostegno dell’anno precedente. Questa misura è applicabile anche ai docenti senza titolo di specializzazione ma con esperienza pluriennale nel ruolo​.

Il decreto prevede anche procedure semplificate per il riconoscimento dei titoli di specializzazione conseguiti all’estero, rivolgendosi ai circa 11.000 docenti con istanze di riconoscimento o contenziosi pendenti​.

È previsto inoltre un piano di formazione per i docenti referenti per il sostegno, da completare entro il 31 dicembre 2024. Questo piano coinvolgerà esperti del settore e sarà realizzato attraverso protocolli di intesa e convenzioni con diverse amministrazioni e associazioni​.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025