Attualità

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di assunzione in ruolo. È quanto traspare dalla conferenza stampa del Ministro Valditara dopo il Consiglio dei Ministri del 28 marzo. Si partirebbe riservando per le assunzioni degli idonei una quota del 30% dei posti disponibili, mentre dal 2026/27, attraverso appositi elenchi regionali, tutti gli idonei dei concorsi banditi dal 2020 in poi potranno essere assunti sui posti che residuano dopo le assunzioni dei concorsi PNRR, previsti dalla riforma del 2022.

Si apre dunque una prospettiva per tutti coloro che, dopo aver partecipato e superato – ma non vinto – concorsi che vengono riproposti a raffica, entreranno a far parte di una graduatoria da utilizzare sui posti vacanti che ogni anno saranno disponibili.

Attendiamo di conoscere il testo definitivo del decreto – dichiara la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacciper verificare che nessuno resti escluso da questa nuova opportunità: penso agli idonei del 2020 e a chi ha superato il concorso di educazione motoria nel 2023. Certamente è un fatto positivo che si diano prospettive di assunzione in ruolo a chi, come gli idonei del concorso 2023, finora non ha nemmeno potuto conoscere la propria posizione in graduatoria”.

Considero queste misure – prosegue Ivana Barbacci – una prima risposta positiva a quanto stiamo chiedendo da mesi; più volte abbiamo denunciato i limiti e la sostanziale inefficacia della riforma del reclutamento in attuazione del PNRR. Ora chiediamo che queste misure siano implementate a regime prevedendo anche per i posti comuni la soluzione già praticata con successo sui posti di sostegno, utilizzando per le assunzioni le GPS di I fascia. Una modalità che consente di tenere conto efficacemente e in modo equilibrato dei titoli e dell’esperienza acquisita attraverso il servizio svolto”.

Redazione

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025