Attualità

Decreto Scuola PNRR, contrasto ai diplomifici, reclutamento docenti, fornitura gratuita di libri di testo: il comunicato del Ministero

Come abbiamo già comunicato, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge legato al PNRR con importanti misure per il settore scolastico.

Misure contro i diplomifici

Per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “diplomifici”, che ha visto un aumento del 10% delle revoche della parità scolastica nell’ultimo anno, il decreto introduce diversi provvedimenti:

  • Divieto di creare più di una classe quinta parallela.
  • Obbligo per le scuole di attendere l’autorizzazione prima di aprire le iscrizioni.
  • Introduzione obbligatoria del registro elettronico.

Inoltre, gli studenti potranno sostenere esami di idoneità per un massimo di due anni di corso successivi a quello in cui sono stati ammessi dopo lo scrutinio finale.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di queste misure per garantire la qualità dell’istruzione e la reale preparazione degli studenti, evitando il rilascio di diplomi senza adeguate competenze.

Riforma del reclutamento dei docenti

Il decreto introduce modifiche rilevanti al sistema di assunzione degli insegnanti, basandosi su un confronto con la Commissione europea dopo l’analisi dei primi due anni di applicazione delle nuove regole previste dal PNRR.

L’obiettivo principale è garantire la copertura stabile delle cattedre con docenti qualificati, riducendo la necessità di supplenze. In questo senso, i candidati idonei che hanno superato i concorsi senza ottenere il ruolo potranno essere impiegati, specialmente nelle regioni con carenza di personale. Il decreto prevede inoltre:

  • L’utilizzo dei candidati idonei dei concorsi PNRR per coprire fino al 30% dei posti vacanti.
  • L’anticipo della firma dei contratti prima dell’inizio del servizio, per assegnare tempestivamente i posti rimasti scoperti.
  • La creazione di un elenco generale per la copertura delle cattedre vacanti, aperto a tutti i docenti che hanno superato un concorso dal 2020, con possibilità di assunzione anche in regioni diverse da quella del concorso.

Investimenti per asili nido, libri di testo e formazione

Il decreto stanzia circa 820 milioni di euro per il piano di sviluppo degli asili nido, grazie al riconoscimento da parte della Commissione europea dei costi aggiuntivi sostenuti dallo Stato italiano a causa dell’aumento dei prezzi delle infrastrutture.

Altri fondi sono stati destinati a supporto dell’istruzione:

  • 1 milione di euro per il 2025 e 3 milioni di euro per il 2026 e 2027 per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo agli studenti in difficoltà economica.
  • 1 milione di euro per l’ampliamento dell’offerta formativa negli Istituti Tecnici Superiori (ITS), legata al processo di internazionalizzazione previsto dal Piano Mattei.
  • 1 milione di euro per il Ministero dell’Istruzione e del Merito, destinato alla formazione dei docenti su tematiche di prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile.

IL COMUNICATO DEL MIM

Lara La Gatta

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025