L’art.1 quinques del D.L.126 del 29.10.2019, pubblicato in G.U. il 30.10.2019 di cui é in atto la conversione in legge (dopo l’approvazione alla Camera il 3 dicembre, ora inizia l’iter al Senato), detta norme precise sul contenzioso del personale docente.
La disposizione riguarda in particolare i docenti con D.M. e gli ITP, inseriti nelle Gae e assunti con riserva.
Il problema, malgrado ci fosse stato un accordo sindacale, non era stato previsto nella prima versione del D.L.126, ma poi è stato recepito da un emendamento nelle commissioni Cultura e Lavoro della Camera.
In tal modo viene disciplinato definitivamente, e quindi non solo per quest’anno scolastico, l’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali che comportano la decadenza dei contratti di immissione in ruolo o di supplenza conferiti con riserva.
La norma prevede che, per garantire agli alunni la continuità didattica, qualora i provvedimenti di decadenza intervengano dopo il ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni definito dal calendario scolastico, i contratti a tempo indeterminato o determinato vengano tutti trasformati in contratti a tempo determinato fino al 30 giugno.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…