Categorie: Riforme

Decreto secondo ciclo: la Camera approva

Approvate dalla VII Commissione della Camera le bozze di decreto applicativi della legge 53: si tratta, come è noto, dei decreti sulla formazione iniziale del personale docente e sul sistema di istruzione del secondo ciclo.
L’opposizione, pur esprimendo parere contrario, ha partecipato al voto.
Commenta Fabio Garagnani (Forza Italia) che nei giorni scorsi aveva presentato i provvedimenti in Commissione: “Sono due buoni decreti; con quello sul secondo ciclo si apre finalmente la strada alla prima riforma della scuola superiore, a 80 anni di distanza dalla storica Riforma Gentile; il decreto sulla formazione iniziale pone invece le basi per una avere nella scuola personale più preparato”.
Di parere opposto i parlamentari dell’opposizione (il comunicato porta la firma di Alba Sasso – DS, Antonio Rusconi – Margherita e Titti De Simone – Rifondazione) che dichiarano compatti: “Abbiamo detto no a un decreto che condanna a un precariato perenne gli abilitati presenti nelle graduatorie permanenti che non saranno mai assunti, visto che nel testo non si fa alcun accenno a quel piano di assunzioni che il governo si era impegnato a presentare entro il 30 settembre con la legge 143 e il decreto del luglio scorso. E no a un decreto sul secondo ciclo, già bocciato dalla Conferenza stato/regioni, dall’Unione delle province italiane e dall’associazione dei comuni italiani, confuso e non chiaro sul percorso dell’istruzione/formazione professionale, che costringe ragazze e ragazzi a una scelta precoce e che prefigura due percorsi separati”.
In realtà la decisione dei deputati dell’Unione di partecipare al voto potrebbe non piacere molto al “movimento anti-moratti” che si aspettava forse una posizione più dura e intransigente.
“Come opposizioni siamo stati presenti – ci spiega Alba Sasso – abbiamo argomentato le nostre posizioni, e abbiamo votato conseguentemente”.
“Del resto – prosegue la parlamentare – anche se avessimo disertato il voto, nulla sarebbe cambiato e il decreto sarebbe passato ugualmente: non credo pertanto che la scelta di votare contro piuttosto che assentarsi possa essere letta come un segnale di cedimento o di debolezza”.
Adesso non resta che aspettare fino a venerdì, quando il Consiglio dei Ministri approverà in via definitiva i due decreti accogliendo quasi certamente la raccomandazione formulata da Camera e Senato di dare avvio alla riforma del secondo ciclo già dal prossimo anno scolastico, almeno in forma sperimentale.
A quel punto il percorso della legge 53 potrà dirsi virtualmente concluso anche se è difficile fare previsioni sulla sua reale attuazione per la quale potrebbe mancare la collaborazione delle Regioni.
 
Reginaldo Palermo

Condividi
Pubblicato da
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025