“Quasi mai un adolescente viene da noi per denunciare questi episodi – ha spiegato il professor Luca Bernardo responsabile dell’ambulatorio – noi abbiamo avuto notizie di questi episodi attraverso alcuni adolescenti che volevano uscire da storie di bullismo e alcol. E’ molto difficile che a quell’età parlino di sessualità“.
Il medico esperto di problematiche giovanili prova anche a fare una disamina dei motivi alla base di questo fenomeno: “lo fanno per noia, per apparire, per voler essere sempre più oggetto del desiderio di sicuro non sono storie di degrado. E nessuna scuola può chiamarsi fuori“.
Bernardo prova però anche ad indicare la strada da percorrere. E non solo alla scuola. Il suo invito parte dalle famiglie che “hanno il compito primo di parlare con i figli di questi argomenti: spesso le ragazzine hanno un doppio abbigliamento, riescono a tenere nascosti ai genitori indumenti intimi piuttosto che scarpe molto vistose. Certo i segnali ci sono: magari abbandonano lo sport, o cominciano ad avere disturbi legati all’alimentazione“. Spesso però le famiglie non colgono certi segnali. Oppure se lo fanno preferiscono far finte di niente sperando che in futuro il ragazzo maturi e adotti un atteggiamento più adulto. “Noi abbiamo parlato con i genitori – spiega ancora il medico – alcune famiglie avevano avvertito qualcosa, ma molte altre non volevano crederci o ci sono apparse addirittura infastidite come nel caso di una famiglia della Milano bene che ci ha chiesto esplicitamente di stare fuori dalla loro vita privata. Noi ci sentiamo solo di dire che quando si hanno delle avvisaglie è fondamentale parlare con i ragazzi e non soprassedere“.
Della vicenda si occupato pure il Moige, che però se la prende soprattutto con le istituzioni e con il mondo della comunicazione, reo di mandare messaggi sbagliati “Quello che è emerso dalle indagini – afferma Bruno Iadaresta, responsabile Scuola dell’associazione dei genitori – mostra purtroppo una realtà disagiata nella quale i nostri ragazzi sono travolti: bombardati da messaggi provocatori e diseducativi provenienti dai media e dalle pubblicità, sono anche proiettati in una realtà virtuale senza però prima essere stati educati, come quella degli sms e dei social network, arrivando a perdere il rispetto di sé stessi e degli altri in virtù di una ricarica telefonica e di qualche soldo in più. Chiediamo a tutte le istituzioni e in particolare alla Scuola – conclude il rappresentante del Moige – di prendere posizione in merito, di garantire maggiore rigore e sicurezza all’interno degli istituti scolastici e soprattutto di attivarsi affinché vengano organizzati momenti di approfondimento e di educazione all’affettività, coinvolgendo anche i genitori“.
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…