I reati contestati sono, danneggiamento aggravato in concorso ed invasione d’edifici. I danni causati dai vandali (estintori svuotati nei locali della scuola, scritte di ogni genere tracciate sui muri e sugli arredi, lavagne magnetiche rese inutilizzabili) sono stati calcolati in decine di migliaia di euro. Proprio dalla tipologia dei danni causati sono partite le indagini dei militari che hanno indirizzato gli accertamenti verso i «bulli» che frequentano la scuola.
E se questi bulli sono in grado di fare tanti danni materiali, cosa sono in grado di distruggere nella psiche dei docenti, e in modo particolare di un insegnante fragile o alle prime armi o che magari già a casa ha avuto grossi problemi di salute o economici o altro? E ancora. Come si fa a misurare il merito e quindi la premialità di un docente che in una classe di trenta alunni, raccattata alla meglio in qualche palazzo anteguerra, ha due o tre bulletti con gravi difficoltà famigliari e affettivi? O che magari di pomeriggio frequentano zone, cosche, ambienti, gruppi, bande ecc. malavitose?
Ecco, come si affronta, a parte tutte le promesse premiali, una situazione simile, quando manca perfino un sostegno rappresentato magari da equipe medico e psicopedagogiche?
Chidendo il trasferimento, dirà qualcuno, e al più presto possibile.
Ma è una soluzione?
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…