Categorie: Attualità

Depressione, sempre più giovani malati di web

Cresce il numero di ragazzi depressi, di adolescenti con forti disagi psicologici spesso collegati all’uso di sostanze stupefacenti.

E si fanno largo anche ‘nuove forme’ di malessere tra i teen-ager come il singolare fenomeno ‘Hikikomori’, nato in Giappone e che ora conta migliaia di casi in Italia: sono ragazzi che, ad un certo punto, decidono di tagliare i ponti con il mondo esterno, verso il quale sviluppano fobia ed odio, rinchiudendosi letteralmente nella propria stanza o casa per mesi o anni, avendo come unico collegamento col mondo la Rete.

In Giappone, dal 2000 ad oggi, i casi noti sfiorano il milione, ma anche in Italia il fenomeno è in allarmante crescita: i giovani Hikikomori nel nostro Paese, secondo stime recenti, sarebbero tra i 20 ed i 30mila.

In generale, quella moderna è una depressione che ‘cambia volto’, soprattutto nel mondo giovanile, quella sulla quale gli psichiatri puntano i riflettori, avvertendo come al contempo tale patologia stia determinando un”epidemia’ pure tra gli anziani.

 

{loadposition bonus_1}

 

La depressione, avvertono gli esperti in occasione della Conferenza Internazionale ‘Depression: State of the Art 2016’, organizzata all’interno della Città del Vaticano con il contributo non condizionato dell’azienda Lundbeck, rappresenta una vera e propria emergenza: è la più diffusa malattia al mondo e secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, solo nel 2015, la depressione ha interessato 350 milioni di persone, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti (che conta 321 milioni di abitanti).

E proprio in Usa, le autorità sanitarie hanno appena emanato delle nuove linee guida in base alle quali ogni donna donna incinta verrà sottoposta a test psicologico per verificare se soffre di depressione durante la gravidanza o dopo il parto: l’obiettivo è evitare rischi sia per le neo-mamme sia per i loro neonati. Ma non basta: secondo le stime, ogni anno circa un milione di persone si toglie la vita a causa di questa condizione.

Ad essere colpiti sono sempre di più anche gli anziani, che registrano un rischio doppio di patologia depressiva e suicidio. Le persone anziane con depressione sono inoltre più spesso bersaglio di infarto (dal 30 al 60% dei casi), malattie coronariche (sino al 44% dei soggetti), cancro (sino al 40%) e forme di demenza come Alzheimer e Parkinson (circa il 40%).

Una patologia la cui incidenza sta aumentando pericolosamente, dunque, e che nel caso dei giovani assume forme diversificate, scrive l’Ansa. Cha riporta anche il parere di un esperto, lo psichiatra Alfredo Carlo Altamura dell’Università di Milano ”Il disagio psicologico tra i ragazzi è in aumento – afferma – e le cause sono varie, da quelle familiari alla scuola. Le forme di depressione giovanile vengono oggi riconosciute prima, ma quello che preoccupa è anche l’aumento negli ultimi anni dei giovani che abusano di sostanze ed alcol sviluppando patologie psicologiche correlate”. 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso dirigenti tecnici, corso e simulatore dei quesiti in vista della preselettiva

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

12/04/2025

Concorso Pnrr 2, cosa studiare per l’orale? I materiali e i corsi di preparazione

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

12/04/2025

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025