Attualità

Detenuti a lezione di docenti-scrittori

CobasCobas

Diventare insegnanti per i detenuti: è l’esperienza che hanno vissuto cinque scrittori, che si sono prodigati a favore dei detenuti della casa di reclusione di Ranza, a San Gimignano, in provincia di Siena.

Realizzare storie e racconti

Il progetto – intitolato ‘Ponti’ – è stato presentato a Firenze Libro Aperto, il Festival del libro di Firenze: l’idea di fondo è utilizzare scrittura come mezzo per creare un nesso tra la realtà dei detenuti studenti in carcere e quelli di una classe serale.

I docenti, scrive l’Ansa, sono stati gli scrittori Marco Vichi, Valerio Aiolli, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Leonardo Gori: da aprile a maggio, sono entrati in carcere e hanno incontrato, in cinque appuntamenti, i detenuti con l’obiettivo di avviare dei laboratori di scrittura che hanno portato alla stesura di storie e racconti.

“I ponti servono ad unire tanti punti distanti tra di loro”

L’iniziativa ha utilizzato la scrittura e la capacità di raccontare il mondo di questi cinque autori contemporanei, ha coinvolto le classi delle medie della Casa di reclusione di Ranza a San Gimignano e la classe del biennio della scuola serale di Poggibonsi, ambedue gestite dal Centro provinciale insegnamento adulti di Siena con il contributo della Regione Toscana. Al termine del percorso di scrittura i lavori saranno raccolti in una pubblicazione.

“I ponti servono ad unire tanti punti distanti tra di loro e probabilmente il ponte più difficile da creare è proprio quello tra il dentro e il fuori dal carcere”, ha detto Marco Vichi illustrando il progetto alla stampa.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025