Home Archivio storico 1998-2013 DSA-BES Detrazioni fiscali per chi è affetto da Dsa

Detrazioni fiscali per chi è affetto da Dsa

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In base al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 6 aprile scorso, i soggetti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) possono usare lo scontrino parlante, che contiene il codice fiscale del soggetto portatore, per usufruire di una detrazione del 19% senza franchigia né tetti di spesa.

Le quattro tipologie di Dsa interessate, come ricorda Il Sole 24 Ore, sono: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.

A partire dall’anno d’imposta 2018 i soggetti affetti da Dsa hanno diritto alla detrazione del 19% sulle spese sostenute; l’elenco dei sussidi si trova nelle linee guida allegate al decreto del Miur 5669/2011.

“La detrazione- precisa Il Sole 24 Ore- spetta per le spese sostenute, a partire dal 1° gennaio 2018, dai soggetti con diagnosi di (Dsa), minorenni o anche maggiorenni, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. Il contribuente può usufruire della detrazione anche se sostiene la spesa per un familiare con diagnosi di Dsa, a patto che si tratti di familiare fiscalmente a carico.

Le spese, come anticipato, vanno documentate da fattura o scontrino fiscale parlante con il codice fiscale del soggetto affetto da Dsa e la natura del prodotto acquistato o utilizzato”.