Attualità

Detrazioni spese per gli alunni con DSA: tutte le info utili

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e tutti stanno raccogliendo la documentazione per portare in detrazione il maggior numero di spese possibili. Fra queste, per quanto riguarda la scuola, c’è senza dubbio da ricordare quella relativa alla possibilità di portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi 2019, le spese sostenute nel corso dell’anno per l’acquisto o l’uso di strumenti dedicati a facilitare l’apprendimento degli alunni affetti da disturbo specifico dell’apprendimento, fino alla scuola superiore. Si tratta di una delle novità della Legge di Bilancio 2018.

Detrazione del 19% sull’intero ammontare

Prima di tutto dobbiamo sottolineare che tale detrazione non è assimilabile alle spese mediche tradizionali: infatti, come riporta il sito GuidaFisco.it, questa non è soggetta alla franchigia di 129,11 euro e ciò significa che la detrazione al 19% è calcolata sull’intero ammontare della spesa sostenuta nel 2018, e non quindi sulla quota eccedente la suddetta franchigia.
Inoltre, bisogna anche dire che la nuova detrazione fiscale prevista per i DSA non ha un limite di massimo di spesa oltre il quale il beneficio non è ammesso, a differenza delle spese riservate all’istruzione.

I beneficiari

Possono beneficiare delle detrazioni chi è in grado di dimostrare e documentare l’utilità della spesa ai fini dell’apprendimento dell’alunno, sia minorenne che maggiorenne. Di conseguenza per ottenere la detrazione DSA, è necessario presentare il certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi/strumenti acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato e il documento/i di acquisto o di utilizzo dello/degli strumento/i.

Le patologie rientrano nella detrazione

Per usufruire della detrazione fiscale è indispensabile presentare certificazione di una delle patologie definite DSA, disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero:

– dislessia: difficoltà nell’imparare a leggere e a decifrare i segni linguistici incidendo sulla correttezza e nella rapidità della lettura;

– disgrafia: disturbo neuromotorio della scrittura;

– disortografia: difficoltà nell’apprendimento della scrittura;

– discalculia: difficoltà negli automatismi di calcolo e di elaborazione dei numeri.

Quali strumenti possono andare in detrazione

La detrazione DSA spetta nel caso di: acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici/informatici necessari all’apprendimento, e uso di strumenti compensativi, ovvero tutti gli strumenti didattici e tecnologici che aiutano gli alunni in quei processi in cui hanno dei deficit.

Fra gli strumenti compensativi abbiamo:

– la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;

– il registratore che consente all’alunno di non dover scrivere gli appunti della lezione;

– i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che consentono di scrivere e sviluppare dei testi corretti senza che vi sia l’affaticamento del giovane nella rilettura e nella correzione degli errori;

– la calcolatrice o altri strumenti come tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc che aiutano lo studente nei calcoli matematici.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024